Serralunga d’Alba — Tenuta di Fontanafredda
Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Pier Mario Giovannone e Filippo Gambetta
Una lettura poetica tra musica e malinconia che celebra le fragilità umane, in un incontro speciale tra parole, organetto e natura
from Thursday
10 July 2025
at 18:30
to Thursday
10 July 2025
at 19:30

Nell’ambito delle passeggiate letterarie, si terrà un appuntamento speciale con Pier Mario Giovannone, che presenterà la sua nuova raccolta poetica, Storia allegra di un uomo triste, pubblicata da Einaudi nel 2025.
L’opera
Storia allegra di un uomo triste è una raccolta di poesie che esplora le contraddizioni dell’esistenza umana, alternando toni ironici e melanconici.
Attraverso una scrittura musicale e intima, Giovannone invita il lettore a riflettere sulle fragilità e le speranze che caratterizzano la vita quotidiana.
Temi e stile
Il libro affronta temi come la solitudine, la ricerca di senso e la resilienza, utilizzando un linguaggio accessibile e coinvolgente.
La presenza dell’organetto di Filippo Gambetta accompagna la lettura, creando un connubio tra parola e musica che arricchisce l’esperienza emotiva del pubblico.
L’iniziativa
Le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri sono un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Emanuele di Mirafiore, situata nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi.
Questo evento annuale si svolge tra maggio e luglio e offre un’esperienza unica che combina la lettura ad alta voce con la bellezza della natura.
Durante le passeggiate, gli autori leggono e commentano i loro testi in sei tappe lungo un percorso nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa.
Questa formula innovativa permette ai partecipanti di immergersi nella letteratura contemporanea mentre camminano in un ambiente naturale di grande fascino.
Organized by
Fondazione E. di Mirafiore

Begins
10 July 2025
Ends
10 July 2025
How to participate
Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione Mirafiore.
Indirizzo: Fontanafredda, Serralunga d'Alba CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Jul 19 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Jul 20 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
Get in touch
Fondazione E. di Mirafiore
Get in touch
Fondazione E. di Mirafiore
