Cherasco — Palazzo Salmatoris
Napoleone: la campagne du monde
Arriva in centro città la mostra di Jean Gaudarie Thor con un centinaio di opere dedicate al Generale Bonaparte
from Wednesday
04 September 2024
at 09:30
to Sunday
08 September 2024
at 18:30
Mostra Napoleone. La campagne du monde… a Cherasco.
Fino al 20 ottobre a Palazzo Salmatoris.
A Cherasco arriva la mostra di Jean Gaudarie Thor “Napoleone. La campagne du monde”, un centinaio di opere, tra tele, disegni su carta e sculture, dedicate al Generale Bonaparte che in occasione dell’armistizio del 1796 sostò proprio a Palazzo Salmatoris.
Quello dell’artista francese è un grande progetto, nato nel 2015 intorno all’epopea napoleonica: una rivisitazione del personaggio nella memoria collettiva.
Le circa 400 opere realizzate in circa cinque anni sono state oggetto di manifestazioni in Francia e in Italia.
L’artista
Jean Gaudaire-Thor è nato a Sens in Francia e vive tra la Borgogna e il Piemonte.
In occasione del bicentenario della morte di Napoleone (2021) dal 2015 si è impegnato ad un progetto incentrato sull’epopea napoleonica con l’intento di ridare espressione contemporanea alla vicenda di questo grande protagonista della storia.
Ne è nata una ampia produzione che ha preso la forma di una mostra itinerante, esposta dal 2021 fino ad oggi in diverse città francesi e italiane.…
Quest’anno l’esposizione approda a Cherasco, la città del famoso armistizio del 1796. A Palazzo Salmatoris da luglio a ottobre l’artista Jean Gaudaire-Thor esporrà un centinaio di opere.
Al centro la rappresentazione di un Napoleone Bonaparte insospettabilmente poetico, visto attraverso i sogni e i travagli di un uomo dal destino eccezionale.
Nel 2021, duecento anni dopo la morte di Napoleone, Jean Gaudaire- Thor rivisita il mito e conduce un’indagine pittorica sulla sua epopea – il suo compito non è quello di magnificare il personaggio o le sue conquiste, ma rappresentare in modo diverso il lampo di una vita fatta di strategia e sogni.
Boris Brollo critico d’arte
Il pittore crea i suoi quadri, disegni, sculture come si costruisce una battaglia. Costruisce le sue opere con le armi, gli strumenti, i codici e i simboli della nostra società moderna. Il suo lavoro di reinterpretazione e riattualizzazione di fatti passati ci proietta lontano dalla vera storia, più vicino all’Uomo. Così la pittura e il pittore indagano, ci illuminano su questi attimi nascosti, intimi, che la nostra memoria aveva seppellito, come in attesa, ai confini dei nostri sogni.
Palazzo Salmatoris
Palazzo Salmatoris è stato nel corso degli anni più volte scenario di eventi legati a Napoleone, tra tutti ricordiamo la bella mostra storica del 2018 “Ei fu. Napoleone Bonaparte dal Piemonte all’Europa” curata dall’associazione Cherasco 1631 quella attuale, con le opere dell’artista francese contemporaneo Jean Gaudaire Thor è un’importante rivisitazione in chiave artistica del mito del generale Bonaparte ed è una mostra itinerante che arriva a Cherasco dopo essere stata esposta in importanti città della Francia e dell’Italia.
Claudio Bogetti sindaco
La storia e il contemporaneo si incontrano per narrare ancora una volta le vicende di un grande protagonista, Napoleone.
Mara Degiorgis consigliera delegata alla cultura
Non rievocazione storica, non mostra di oggetti e documenti appartenenti in qualche modo all’epopea napoleonica, ma esposizione di oltre 100 opere dell’artista contemporaneo Jean Gaudaire-Thor.
E questa volta non sono le gesta e le battaglie a parlare di Napoleone, ma la rappresentazione onirica e poetica che ci consegna l’artista francese a 200 anni dalla morte del grande personaggio in qualche modo legato, nel bene e nel male, alla nostra città.
Storia europea collettiva, diverso modo di indagare un personaggio dal destino eccezionale, reinterpretazione di fatti passati che porta a costruire nuovi scenari… così Gaudaire-Thor riesce a dare una grande visione contemporanea alla storia di un eroe.
Sono queste le motivazioni che mi hanno spinta nei mesi passati a l orare perché la mostra si tenesse a Palazzo Salmatoris, non sapendo, all’epoca, che sarebbe stata una delle prime inaugurazioni in veste di consigliera comunale con delega alla cultura.
La mostra ha il patrocinio de La Fondation Napoléon; è stata realizzata con i consigli delle associazioni Il Fondaco di Bra, Cherasco Eventi, De Musica Clara(scum) e Sals Majeurs, con il contributo della Banca di Cherasco.
L’inaugurazione si svolgerà a Palazzo Salmatoris sabato 6 luglio alle ore 10.30.
L’esposizione sarà visitabile fino al 20 ottobre 2024.
Organized by
Comune di Cherasco
Begins
04 September 2024
Ends
08 September 2024
How to participate
Ingresso libero.
Orari di apertura:
mercoledì a venerdì 14:30 → 18:30
sabato, domenica e festivi 9:30 → 12:30 e 14:30 → 18:30.
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 31, Cherasco, CN, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Jan 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici