Torino — Teatro Gioiello
Le ragazze son tornate
Tre attrici affrontano con ironia e verità il tempo che passa, tra rivalità, sogni e riscatto, in una commedia brillante sulla libertà di reinventarsi
from Friday
10 April 2026
at 21:00
to Sunday
12 April 2026
at 17:30
Scritto e diretto da
Diego Ruiz
Produzione
Carpe Diem
Oggi la terza età non esiste più.
Le donne non accettano più di essere relegate al ruolo di “nonne” e rivendicano il diritto di vivere con libertà, indipendenza e ironia.
In questa nuova commedia di Diego Ruiz, tre protagoniste del mondo dello spettacolo si ritrovano, dopo anni di carriera e rivalità, per tentare un improbabile ritorno sulle scene.
Più agguerrite che mai, ma con ferite ancora aperte, sogni da rimettere in gioco e sassolini nelle scarpe da togliersi.
Isabella, Gloria e Margherita – alter ego delle attrici in scena – affrontano con sarcasmo il tempo che passa, le aspettative disattese, la competizione e il bisogno di essere ancora viste.
Tra battute taglienti e fragilità condivise, si raccontano senza filtri, mettendo in discussione ruoli, stereotipi e illusioni.
Una commedia brillante e pungente che getta uno sguardo dietro le quinte del mondo dello spettacolo, ma soprattutto dentro le vite di tre donne alla ricerca di un riscatto sincero.
Un intenso confronto generazionale e umano che, tra risate e verità scomode, esplora il significato dell’età, del successo e dell’autenticità.
Perché forse il tempo non rende solo più saggi, ma anche più coraggiosi.
Il teatro
Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.
Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.
Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.
Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.
Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.
La stagione 2025/2026
Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.
Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.
Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.
Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.
Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.
Organized by
Teatro Gioiello
Begins
10 April 2026
Ends
12 April 2026
How to participate
Martedì, mercoledì, giovedì e domenica
20,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
27,00 € + prv intero
Venerdì e sabato
23,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
30,00 € + prv intero
Diritti di prevendita
3,00 € a biglietto per gli acquisti presso il botteghino
5,00 € per biglietti acquistati online (Ticketone)
Orari
Venerdì e sabato
21:00 → 22:30
Domenica
16:00 → 17:30
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Oct 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo