Alba — Langhe

Caccia al Tesoro nelle Langhe

Una giornata dedicata all'avventura nel territorio per scoprire luoghi incantati, tradizioni ed enogastronomia

from Wednesday

01 May 2024

at 09:00

to Wednesday

01 May 2024

at 18:00

Che cos’è la caccia?

Lunedì 1° maggio 2024, i piccoli e incantevoli borghi e le colline delle Langhe saranno il terreno di svolgimento della XIV edizione della Caccia al Tesoro nelle Langhe, organizzata da Turismo in Langa.

L’avventura avrà inizio da Alba e permetterà di scoprire – con prove di gioco, visite guidate e degustazioni enogastronomiche – i tratti più belli delle Langhe.

Gli itinerari lungo i quali “scovare” gli indizi si snoderanno in un territorio collinare unico al mondo (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), fra le colline pettinate dai vigneti della Langa del Barbaresco e del Barolo, fino ai boschi, ai noccioleti e ai suggestivi paesaggi dell’Alta Langa.

Visiterete cantine storiche, castelli, musei, teatri e piccoli borghi che dominano paesaggi di una bellezza emozionante.

Anche nella sua XIV edizione, la Caccia al Tesoro è online.

Utilizzando il proprio smartphone ogni giocatore potrà consultare le diverse prove e gli indizi che lo condurranno al termine della cerca.

L’itinerario di caccia andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe.

Ma – importantissimo! – si tratta di un’occasione per vivere, degustare e scoprire il territorio senza “fare a gara” a chi arriva prima.

I partecipanti seguiranno itinerari differenziati, ma omogenei per caratteristiche, lunghezza, tipologia di strutture visitare.

Gli indizi sul territorio sono legati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di queste terre.

Visiterete paesi, cantine storiche, castelli e location d’eccezione, che diverranno teatro di entusiasmanti prove di gioco!

Regole del gioco

L’appuntamento sarà ad Alba presso i punti di accredito che verranno comunicati successivamente via mail.

Gli equipaggi si accrediteranno e riceveranno il kit di gioco (calice con tasca, sacca con indizi e modulo per le risposte da consegnare all’arrivo).

Verranno proposti itinerari, simili per lunghezza e tematiche, costituiti ciascuno da 5 tappe di gioco.

Dalla seconda tappa in poi ci si sposterà autonomamente sulle strade delle Langhe.

Ad ogni tappa si otterrà l’indizio per raggiungere la successiva.

Occorrerà guadagnarselo, superando una prova teorica o pratica legata al luogo, o cercandolo intorno a sé.

Ogni prova darà un punteggio all’equipaggio, che servirà per realizzare una graduatoria finale.

Nell’ultima tappa di ogni itinerario verrà consegnato ai partecipanti un omaggio conclusivo.

Programma

Ritrovo

Ore 9:00 circa, ritrovo ad Alba dove gli equipaggi riceveranno il kit di gioco (sacca con indizi e modulo per le risposte da consegnare all’arrivo).

A tutti i partecipanti saranno comunicati l’orario e il luogo esatto a cui presentarsi tramite e-mail. Si giocherà anche in caso di maltempo.

Partenza

Una volta terminato l’accredito, si potrà partire con l’avventura: la caccia non è a tempo, ma ci sono orari da rispettare.

Le visite delle diverse strutture in ogni tappa avranno degli orari precisi, che verranno comunicati ai diversi equipaggi nei giorni precedenti all’evento.

Gioco

Anche quest’anno la Caccia al Tesoro sarà on line.

Ogni equipaggio dovrà consultare le prove e gli indizi sul proprio smartphone.

Nelle diverse tappe, sarà prevista una visita guidata e una degustazione.

Solo una volta terminata la degustazione sarà possibile risolvere la prova e ottenere l’indizio per raggiungere la meta successiva.

Arrivo

L’ultima tappa sarà a sorpresa e non sarà la stessa della partenza.

Come partecipare?

Per ogni equipaggio all’atto dell’iscrizione è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, previa ricezione di email di conferma da parte dello staff di Turismo in Langa (la mail non è automatica).

Il caposquadra potrà pagare per un massimo di 5 persone (numero massimo di partecipanti per ogni squadra).

Nel prezzo è compreso 1 kit di gioco, 1 accesso all’applicazione del gioco, 1 calice per ogni partecipante, ingressi e visite nelle strutture, degustazioni e 1 cadeau per ogni squadra.

Gli equipaggi potranno essere formati da un minimo di 2 a un massimo di 5 persone. 

Per partecipare all’iniziativa con squadre più numerose di 5 persone, vi invitiamo ad effettuare due iscrizioni distinte, precisando nell’area “Note” del form d’iscrizione che gradite giocare nello stesso itinerario (indicando il nome della squadra con cui vorreste giocare).

Beneficienza

Una parte del ricavato sarà devoluta al progetto Salva le Api, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e alla sopravvivenza delle api.

Organized by

Turismo in Langa

Begins

01 May 2024

at 09:00

Ends

01 May 2024

at 18:00

How to participate

Per iscriverti alla Caccia al Tesoro nelle Langhe o richiedere un voucher regalo ti basterà cliccare sul pulsante arancione “iscriviti” in alto su www.turismoinlanga.it.

È possibile formare squadre da 2 a 5 persone.

L'iscrizione è obbligatoria entro il 24 aprile 2024.

Indirizzo: Alba, CN, Italia

Langhe

Alba, CN, Italia
Directions ↝

Turismo in Langa

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.



  • 26 Dec 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Special Offers


  • 29 Jan 16 Feb

    Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO

    Canelli Outdoor & Sport

    tour ebike monferrato - eventi

  • 03 Feb 07 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Courses


  • 04 Feb 09 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Exhibitions


  • 04 Feb 09 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Exhibitions


  • 04 Feb 09 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 04 Feb 09 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 04 Feb 05 Feb

    La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali

    Torino Music & Nightlife


  • 05 Feb 10 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Exhibitions


  • 05 Feb 09 Feb

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Exhibitions


  • 05 Feb 10 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions