Asti — Boschetto dei Partigiani
AstiTeatro47: CA’ MEA
Uno spettacolo di circo narrativo che, con ironia e delicatezza, racconta la convivenza tra tre coinquiline, trasformando la quotidianità domestica in un poetico esercizio di equilibrio e relazione
from Friday
27 June 2025
at 18:00
to Friday
27 June 2025
at 19:30
Di, con e a cura di
Maria Gaia Cafaggi, Alessandra Ricci, Agnese Valentini
Aiuto alla drammaturgia
Clio Gaudenzi
Occhio esterno
Giorgio Bertolotti
Produzione
Compagnia Aga / Smart Soc Coop
Lo spettacolo è una narrazione circense che esplora con ironia, dolcezza e crudeltà la convivenza domestica tra tre coinquiline e amiche.
CA’ MEA è costruito a partire da un’esperienza reale di convivenza, usando il linguaggio del circo per raccontare le dinamiche quotidiane tra abitanti di uno stesso spazio.
Tre donne, tre equilibriste e coinquiline, danno vita a una poetica domestica fatta di movimento, relazione e continua ricerca di armonia.
Temi
Lo spettacolo affronta temi legati alla convivenza, all’intimità femminile e all’equilibrio quotidiano.
Attraverso un circo narrativo e minimale, CA’ MEA mostra il parallelismo tra la convivenza domestica e la ricerca circense di equilibrio e relazione.
La cura scenica e la regia condivisa delle tre artiste generano una dimensione intima e autobiografica, dove il corpo e l’azione diventano strumenti per raccontare la quotidianità con leggerezza e profondità.
Il festival
AstiTeatro 47 è la quarantasettesima edizione dello storico festival di teatro nazionale e internazionale che si svolge nella città di Asti dal 18 al 29 giugno 2025.
Organizzato dal Comune di Asti, il festival è curato dalla direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea, ed è riconosciuto come uno degli appuntamenti più longevi e significativi del panorama teatrale italiano.
Il tema scelto per questa edizione è “Vita – Voglia di essere vivi”, un invito a riflettere sul desiderio di rinascita, trasformazione e resilienza, attraverso il linguaggio potente e molteplice delle arti performative.
La città come palcoscenico
La programmazione è multidisciplinare, articolata in quattro sezioni principali: teatro, musica, danza e circo contemporaneo, con spettacoli destinati a un pubblico eterogeneo, tra novità drammaturgiche, riletture di classici e progetti site-specific.
Uno degli aspetti distintivi del festival è la valorizzazione dello spazio urbano.
AstiTeatro trasforma l’intera città in un grande palcoscenico diffuso, animando luoghi simbolici come:
- Piazza San Secondo
- Giardini Guglielminetti
- Palazzo Mazzetti
- lo Spazio Kor
- il Bosco dei Partigiani
e numerosi cortili e sedi storiche.
Il festival presta da sempre particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana, dando spazio a giovani compagnie e a progetti originali che affrontano con linguaggi innovativi i grandi temi del presente.
Sostegno alla creatività emergente
Fiore all’occhiello della manifestazione è il Concorso Scintille, giunto alla sua quindicesima edizione: si tratta di un’importante vetrina dedicata a compagnie professionali under 35, con l’obiettivo di sostenere la produzione e la circolazione di nuovi spettacoli nel circuito teatrale nazionale.
AstiTeatro si avvale della collaborazione della Rete PATRIC (che riunisce i festival teatrali piemontesi) ed è sostenuto da numerosi enti e fondazioni, tra cui:
- Fondazione Compagnia di San Paolo
- Fondazione CRT
- Fondazione CRAsti
- Ministero della Cultura
- Fondazione Piemonte dal Vivo
con la sponsorizzazione della Banca di Asti.
L’edizione 2025 conferma l’identità di AstiTeatro come un laboratorio artistico aperto, un crocevia tra tradizione e ricerca, tra territorio e dimensione internazionale, in cui il teatro torna a farsi corpo vivo, voce collettiva e strumento critico di lettura del reale.
Organized by
Comune di Asti
Begins
27 June 2025
Ends
27 June 2025
How to participate
Ingresso libero
Indirizzo: Via del Bosco, 14100 Asti AT
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
21 Oct 26 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Oct 26 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Oct 26 OctSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Oct 26 OctChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Oct 27 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Oct 27 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Oct 26 OctPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica