Alba — Teatro sociale G. Busca

Lisistrata

Una satira tagliente che mette a nudo il cinismo della politica americana, trasformando una corsa elettorale disperata in una macchina comica implacabile e corrosiva

from Thursday

09 April 2026

at 21:00

to Thursday

09 April 2026

at 22:30

lisistrata lella costa - eventi
Di

Aristofane

Con

Lella Costa

E con

Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini

Traduzione e adattamento

Emanuele Aldrovandi

Regia

Serena Sinigaglia

Produzione

Teatro Carcano

Una guerra senza fine, un mondo al collasso e un’arma folle e geniale: lo sciopero del sesso.

Lisistrata torna sul palco più attuale che mai, con il suo grido universale: “Donne di tutto il mondo, unitevi!”.

Non è solo una commedia, ma una provocazione che attraversa i secoli: Atene svuotata dagli uomini in guerra, politici incapaci, un’umanità allo stremo.

Eppure, proprio nell’assurdo nasce la ribellione e la possibilità di cambiare.

Può davvero il desiderio femminile fermare la guerra e riaccendere vita e amore?

Lisistrata è un invito potente, ironico e scandaloso, che scuote ancora oggi: “Donne, unitevi! Magari è la volta buona!”.

La stagione teatrale 2025/2026

La nuova stagione nasce da una ricerca attenta che punta a costruire una proposta variegata e inclusiva.

Il cuore della programmazione resta la prosa, con artisti di rilievo nazionale e testi che spaziano dai classici di Goldoni e Aristofane ai capolavori moderni di Tom Stoppard e David Mamet, offrendo serate di autentica riflessione e di solido intrattenimento.

La varietà è il principio guida: uno sguardo più ampio che accoglie i divertenti fuori abbonamento, tra l’ironia degli Oblivion e la narrazione teatrale di Claudio Bisio.

Nuovi percorsi di visione

Resta centrale il legame con il territorio, grazie agli appuntamenti del Teatro del Territorio, mentre lo sguardo al futuro prende forma negli incontri dedicati alle famiglie e nella rassegna teatro scuola, pensate per coltivare il piacere della scena fin dalla prima età.

Il teatro è un luogo di incontro e confronto, una lente attraverso cui osservare il nostro tempo e la natura umana, uno spazio in cui lasciarsi sorprendere a ogni alzata di sipario.

Nel 170º anniversario del Teatro Sociale di Alba, autentico fiore all’occhiello della città, l’impegno è quello di mantenerlo un faro culturale sempre acceso, alimentato dall’entusiasmo di chi lo vive.

Organized by

Teatro Sociale G. Busca

Begins

09 April 2026

at 21:00

Ends

09 April 2026

at 22:30

How to participate

Poltronissima
28,00 € intero
26,00 € ridotto

Primo posto
26,00 € intero
24,00 € ridotto

Secondo posto
24,00 € intero
22,00 € ridotto

Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Directions ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.