Asti — Museo Diocesano di Asti
Scintille d'Argento: viaggio nell'oreficeria sacra della Diocesi di Asti
In mostra una raccolta di capolavori sacri in argento racconta fede, arte e memoria attraverso secoli di storia e devozione
from Friday
10 October 2025
at 16:00
to Sunday
12 October 2025
at 19:00

In occasione del Giubileo 2025, il Museo Diocesano San Giovanni di Asti, in collaborazione con la Biblioteca del Seminario Vescovile e l’Archivio Storico Diocesano, presenta l’affascinante progetto espositivo.
La mostra, sarà visitabile dal 16 maggio al 2 novembre 2025 e offrirà al pubblico l’opportunità di ammirare preziosi oggetti liturgici diocesani in argento, realizzati tra il XVI e il XIX secolo.
Un progetto nazionale per raccontare la fede e le comunità
L’iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”, promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e condiviso con le diocesi italiane in occasione del Giubileo.
Attraverso il patrimonio conservato nei luoghi di culto e negli istituti culturali ecclesiastici (MAB – musei archivi biblioteche), il progetto narra il profondo legame tra comunità, persone e luoghi.
Numerosi eventi si svolgono in tutta Italia a partire dalla primavera, resi possibili anche grazie al sostegno dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
L’esposizione presenterà una selezione di straordinari manufatti, tra cui calici, ostensori e reliquiari, testimoni dell’eccellenza dell’artigianato orafo locale e della devozione spirituale della comunità astigiana.
Il progetto intende valorizzare l’impegno delle comunità locali nella conservazione e recupero del patrimonio religioso, sostenuto anch’esso dall’8xmille alla Chiesa cattolica.
Oltre alla bellezza artistica degli oggetti, la mostra stimolerà una riflessione sul loro ruolo centrale nella vita religiosa della diocesi.
Attenzione particolare sarà dedicata all’indicazione della committenza e della provenienza dei manufatti, quando documentabile.
Capolavori in mostra e memorie del sacro
Tra le opere esposte spicca il Reliquiario della Vera Scarpa della Vergine (1606), un manufatto di ambito spagnolo, contenente un frammento della sacra scarpa di Maria, giunto ad Asti per opera del carmelitano Padre Enrico Silvio.
La sua forma a scarpa e la ricca storia devozionale lo rendono un pezzo di straordinario interesse.
Altro protagonista sarà l’Ostensorio di San Secondo (1714), commissionato dal vescovo mons. Innocenzo Milliavacca e opera dell’orafo astigiano Giovanni Tommaso Groppa.
Il restauro finanziato dal Rotary Club di Asti nel 2007 ha permesso di scoprire nuovi dettagli sulla sua complessa storia.
Ad arricchire il percorso, saranno esposti libri e documenti antichi, provenienti dalla Biblioteca del Seminario Vescovile e dall’Archivio Storico Diocesano, sia in originale che in riproduzione.
Questi materiali offriranno una panoramica storica sui Giubilei, con focus sul vissuto nella città e nel territorio di Asti.
Tra i più rilevanti, la copia manoscritta cinquecentesca del Memoriale di Guglielmo e Secondino Ventura e il primo volume del Giornale d’Asti di Stefano Giuseppe Incisa (1776).
In mostra anche preziose edizioni a stampa e una pergamena del 1625 con la concessione di indulgenze ai cittadini astesi da parte di Papa Urbano VIII per il Giubileo di quell’anno.
Organized by
Museo Diocesano San Giovanni

Begins
10 October 2025
Ends
12 October 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Orari
Venerdì
16:00 → 19:00
Sabato e domenica
09:30 → 13:00
16:00 → 19:00
In settimana su prenotazione.
Indirizzo: Via Natta, 36, Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Sep 08 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
03 Sep 08 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
04 Sep 09 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
04 Sep 09 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 08 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
06 Sep 09 SepDuchessa Margherita: fiera del Santuario di Vicoforte
Un'offerta per godere della Fiera del Santuario, del territorio e dei suoi prodotti, e delle camere di charme della Dimora storica
★