San Benedetto Belbo — Piazza XX settembre
La Censa di Placido e il Monastero di Toiu
Una giornata dedicata ad arte, letteratura e tradizioni: allestimento multimediale, visite e un pranzo conviviale
from Sunday
23 March 2025
at 10:00
to Sunday
23 March 2025
at 17:00
Domenica 23 marzo 2025 due luoghi assai significativi di San Benedetto Belbo (CN) ospiteranno l’evento La Censa di Placido e il Monastero di Toiu.
Si tratta un appuntamento gratuito per appassionati dell’Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti.
Prevede due repliche, una al mattino e al pomeriggio e la possibilità di pranzo conviviale presso il Monastero di Toiu per chi lo desidera.
Replica del mattino
Ore 10:00
ritrovo in Piazza XX settembre, adiacente alla Censa di Placido.
Vi preghiamo di arrivare qualche minuto prima per la registrazione.
Ore 10:00 → 10:30
visita all’allestimento multimediale della Censa di Placido e introduzione ai percorsi fenogliani di San benedetto Belbo.
Ore 10:30
organizzazione delle auto comuni e partenza per il Monastero di Toiu (che si trova a 1,5 km ma è difficilmente raggiungibile e ha poco posto per il parcheggio, quindi è necessario ottimizzare lo spostamento).
Ore 10:45 → 12:45
- con i bambini: presentazione del popolo degli Antichi Liguri e attività laboratoriale
- con gli adulti: visita agli spazi del Monastero e ricordo della figura legata al luogo, visita agli spazi del Monastero e ricordo di Toiu a cura di Maria Ferrari con conclusione all’interno della splendida Xiloteca
A seguire intervento scientifico a cura di Donatella Murtas, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia.
Pausa pranzo
Per chi lo desidera, è possibile pranzare presso il Monastero, con un contributo di 15,00 €, prenotando a parte entro domenica 16 marzo.
Chi ha partecipato alla replica del mattino potrà in autonomia camminare lungo il percorso fenogliano in paese oppure nella natura lungo un tratto del sentiero del Girasole che tocca il Monastero.
Replica del pomeriggio
Ore 14:20
ritrovo in ritrovo in Piazza XX settembre, adiacente alla Censa di Placido.
Vi preghiamo di arrivare qualche minuto prima per la registrazione.
Ore 14:30 → 15:00
visita all’allestimento multimediale della Censa di Placido e introduzione ai percorsi fenogliani di San Benedetto Belbo.
Ore 15:00
organizzazione delle auto comuni e partenza per il Monastero di Toiu (che si trova a 1,5 km ma è difficilmente raggiungibile e ha poco posto per il parcheggio, quindi è necessario ottimizzare lo spostamento).
Ore 15:15 → 17:15
- con i bambini: presentazione del popolo degli Antichi Liguri e attività laboratoriale
- con gli adulti: visita agli spazi del Monastero e ricordo della figura legata al luogo, visita agli spazi del Monastero e ricordo di Toiu a cura di Maria Ferrari con conclusione all’interno della splendida Xiloteca
A seguire intervento scientifico a cura di Donatella Murtas, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia.
La Censa di Placido
Il paese è strettamente legato allo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio che durante l’infanzia vi trascorreva le vacanze estive e che vi ha ambientato molte delle sue opere, immortalando alcuni sanbenedettesi, come il suo amico Placido Canonica, proprietario della Censa che era il vecchio emporio, osteria e bar del paese.
L’edificio è stato recentemente restaurato all’interno del progetto “La Langa del Sole” con un allestimento che coniuga tradizione e multimedialità.
La Censa è compresa nel percorso fenogliano ad anello che si snoda in paese.
Il monastero
A San Benedetto Belbo è attestata da poco dopo l’anno Mille la presenza di un monastero benedettino di cui ne è rimasta traccia nella toponomastica della frazione Monastero, lungo il torrente Belbo.
Poco a valle si trova la foresteria del monastero, recuperata negli anni Settanta da don Vittorio del Piano, prete operaio che l’ha resa un luogo di comunità e incontro, lavoro e spiritualità.
Conosciuto come il Monaco Toiu (1947 – 2020), era una figura molto amata.
Durante la sua vita si è dedicato alla costruzione e al restauro dei muretti a secco in pietra di Langa (a lui si deve anche la realizzazione di un ponte di pietra a secco su un rittano poco lontano dal monastero, ancora carrabile).
Si dedicava alla trasmissione degli antichi alle nuove generazioni con passione, dedicandosi anche all’arte delle icone e del mosaico e allo studio della natura dell’Alta Langa e alla produzione di miele.
Organized by
Ambiente & Cultura

Begins
23 March 2025
Ends
23 March 2025
How to participate
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Numero massimo per replica: 25 partecipanti.
ATTENZIONE per chi vuole prenotare il pranzo conviviale è necessario farlo entro domenica 16 marzo (telefonare alla signora Maria Ferrari: 3801879300).
Indirizzo: San Benedetto Belbo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
26 Aug 31 AugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Aug 31 AugDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
26 Aug 31 AugDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
26 Aug 31 AugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
26 Aug 31 AugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
27 Aug 01 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Aug 02 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
28 Aug 31 AugLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale