Castell'Alfero — Chiesa Madonna della Neve

Rete romanica di collina: chiesa Madonna della Neve

Riapre al pubblico lo storico edificio, offrendo l'opportunità di esplorare un'importante testimonianza di architettura romanica e i suoi affreschi

from Sunday

06 April 2025

at 10:00

to Sunday

06 April 2025

at 18:00

chiesa madonna della neve montechiaro d'asti - eventi

La chiesa Madonna della Neve riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.

L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.

I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.

Nel percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello di Castell’Alfero, si partità da Piazza Castello, dove spicca la scenografica facciata della Residenza dei conti Amico.

Nei sotterranei è visitabile il Museo Etnografico ‘L Ciar, dove vengono proposte alcune riproduzioni di ambienti tipici della vita contadina.

I dettagli del cammino romanico si possono consultare al seguente link.

Chiesa Madonna della Neve

La chiesa sorge isolata, a circa 2 km dal centro di Castell’Alfero, su un punto strategico lungo una strada della via Francigena.

La prima menzione risale al 1156, quando Papa Adriano IV la indicò come parte di tre feudi.

Nel 1494 era abitata solo da un eremita, mentre il territorio circostante era stato abbandonato.

Notizie storiche

La prima testimonianza dell’esistenza della chiesa risale a un documento del 1156 emesso da Papa Adriano IV, che confermava l’esistenza di tre feudi di pertinenza ecclesiastica, tra cui quella di Santa Maria.

Nel 1494 la chiesa ospitava solo un eremita.

Nel XIII secolo, a causa delle incursioni monferrine, gli abitanti di San Pietro si spostarono a Castell’Alfero, dove il borgo divenne parte del Comune di Asti.

La chiesa è stata più volte restaurata nel corso dei secoli.

Nel 1868 fu venduta dal governo e, dopo vari passaggi, fu ceduta al comune nel 1869.

Nel 2019, la chiesa è stata riaperta in occasione della Prima Giornata del Romanico in Piemonte.

Descrizione

La chiesa è una delle costruzioni romaniche rurali più significative della zona di Asti.

L’edificio ha una pianta rettangolare con pareti laterali e abside in arenaria alternata a mattoni. La facciata a capanna è stata rimaneggiata nel tempo.

  • Le pareti laterali sono caratterizzate da alternanza di cotto e pietra arenaria con motivi a scacchiera.

  • Il campanile è l’unico a sezione circolare della zona e data al 1155.

  • L’abside semicircolare ha lesene piatte e monofore con capitelli scolpiti.

All’interno, l’affresco nel catino rappresenta il Cristo circondato dai quattro evangelisti.

Curiosità

Il toponimo Castell’Alfero ricorda una costruzione fortificata legata a Alferio.

Il paese conserva l’impianto medievale con il ricetto e il Castello, visibili nei tratti delle mura difensive.

Giovanni Battista De Rolandis, nativo di Castell’Alfero, è considerato uno dei protagonisti del Risorgimento e il creatore del Tricolore italiano.

Giuseppe Maria De Rolandis è stato un scienziato che ha contribuito alla decifrazione della stele geroglifica di Rosetta.

Museo Etnografico ‘L Ciar

Il Museo Etnografico ‘L Ciar’ raccoglie una vasta collezione di oggetti che documentano la vita quotidiana dell’Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione alla tradizione rurale.

Gli attrezzi, utensili, e giocattoli esposti offrono uno spunto per immergersi nel passato, raccontando storie di vita vissuta e tradizioni che hanno segnato il territorio.

L’esposizione si propone di far rivivere attraverso gli oggetti il legame con le generazioni passate, preservando la memoria storica e culturale della regione.

Il museo si arricchisce anche di racconti locali, che permettono di esplorare l’evoluzione del vissuto della comunità.

Struttura geografica della rete

L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.

Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.

La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.

La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.

Organized by

Turismo InCollina

Begins

06 April 2025

at 10:00

Ends

06 April 2025

at 18:00

How to participate

Ingresso gratutito

Orari

Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00

I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.

Indirizzo: Chiesa della Madonna della Neve, Castell'Alfero, AT, Italia

Chiesa Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve, Castell'Alfero, AT, Italia
Directions ↝

Turismo InCollina

Associazione di promozione sociale dedicata al Monferrato la cui finalità è far conoscere il territorio, le evidenze storico artistiche, l’enogastronomia tipica, le risorse naturalistiche, i sentieri, le tradizioni.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 May

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Fairs & Festivals

    Messer Tulipano

  • 31 Mar 04 Apr

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 31 Mar 05 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 01 Apr 06 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 01 Apr 06 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 02 Apr 07 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 02 Apr 06 Apr

    Arriva in Italia uno spettacolo musicale festoso ambientato in un pub, con un cast maschile di cantanti e ballerini che offrono una serata indimenticabile di musica e coreografie

    Torino Culture & Cinema


  • 02 Apr 03 Apr

    Il film segue le sorelle Graziadei nell'Italia rurale della Seconda Guerra Mondiale, tra sogni, sacrifici e l'arrivo di un soldato disertore che sconvolgerà gli equilibri familiari

    Alba Culture & Cinema


  • 03 Apr 08 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 03 Apr 06 Apr

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 03 Apr

    Ripartono le letture del Baule Volante, un'avventura tra storie affascinanti e attività creative, per far volare la fantasia dei bambini

    Santo Stefano Belbo Culture & Cinema