Nizza Monferrato — Palazzo Crova
Germinale: calice, caraffante e bottiglia
Un lavoro che trasforma recipienti e corpi in simboli arcani, allegorie di un’umanità fragile e mutante, sospesa tra memoria e metamorfosi
from Saturday
04 October 2025
at 10:30
to Sunday
05 October 2025
at 19:00

Nel parco interno di Palazzo Crova si ergono le sculture di Domenico Borrelli, enigmatiche presenze che assumono le sembianze di Calice, Caraffante e Bottiglia.
Realizzate in resina pigmentata, queste figure antropomorfe evocano icone sibilline, simboli di un’umanità sospesa tra energia vitale e trasformazione.
Contenere l’umano
I recipienti, innestati in corpi mutanti, diventano metafora di una condizione universale: l’uomo è costituito per il 60% da acqua, elemento primario e fragile da preservare.
Il dialogo tra anatomia e manufatto suggerisce un interrogativo: è l’essere umano a trasformarsi in contenitore, o sono i contenitori a diventare umani?
Tracce e metamorfosi
Le impronte grafiche incise sull’epidermide di queste creature, simili a tatuaggi tribali, richiamano il mito e l’archeologia.
Le opere si offrono come emblemi di una società in mutamento, invitando a ripensare forma, bellezza e spazio.
Biografia
Nato a Torino nel 1968, Borrelli è docente all’Accademia Albertina. Fin dagli anni Ottanta ha esposto in Italia e all’estero, vincendo premi come il Second Rodin Grand Prize in Giappone e partecipando a progetti collettivi tra Europa, Russia e Cina.
Le sue opere figurano in collezioni permanenti e sono state ospitate in istituzioni come il Castello di Rivara, la Reggia di Venaria, il Museo di Milevsko e il Loft Project Etagi di San Pietroburgo.
Location
Il Palazzo Crova, progettato da Filippo Nicolis di Robilant, unisce stili diversi: un nucleo quattrocentesco, una facciata settecentesca e un interno dominato da un ampio scalone scenografico.
Oggi ospita realtà culturali come Art ’900, la collezione di Davide Lajolo con opere di Guttuso, Manzù, Carrà e altri maestri del Novecento, e la Gipsoteca Claudia Formica, dedicata alla lunga esperienza dell’artista torinese.
Il percorso si completa con il Palazzo del gusto, museo che racconta la storia enogastronomica piemontese attraverso prodotti, taccuini e testimonianze di tradizione.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organized by
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Begins
04 October 2025
Ends
05 October 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Via Crova, 2, Nizza Monferrato AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Sep 12 Oct -
29 Sep 05 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
29 Sep 04 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Sep 04 OctDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
30 Sep 05 OctEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
30 Sep 05 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 Oct 03 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Oct 04 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
01 Oct 06 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
01 Oct 06 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano