Alba — La Bocciofila Albese
Corso danze folk e occitane
Riprende il vivace corso di danze folk e occitane ad Alba, tra lezioni coinvolgenti e serate di ballo libero
from Tuesday
25 February 2025
at 21:00
to Tuesday
25 February 2025
at 23:30
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2025/02/473189138_1119147239913344_3889111704837808713_n.jpg)
Presso la Bocciofila di Alba, in Corso Nino Bixio 40, prenderà il via martedì 4 febbraio 2025 un appassionante corso di danze folk e occitane che proseguirà fino al 15 aprile, con appuntamenti settimanali ogni martedì sera.
L’iniziativa è organizzata da Albesi in Folk e si articolerà in due momenti distinti:
- Dalle 21:00 alle 22:15 → lezione del corso
- Dalle 22:15 alle 23:30 → ballo libero (aperto anche a chi non partecipa al corso, con un contributo di 2,00 euro per l’utilizzo della sala)
Le danze
Le danze occitane rappresentano un patrimonio culturale ricco di storia e tradizione, originario dell’area che comprende parte della Francia meridionale, la Valle d’Aosta e alcune zone del Piemonte.
Questi balli popolari, spesso accompagnati da musica dal vivo, si caratterizzano per movimenti ritmici e coreografie coinvolgenti, che spaziano da danze di gruppo a balli in coppia, favorendo la socializzazione e la condivisione tra i partecipanti.
Le danze folk, invece, abbracciano una varietà di stili provenienti da diverse culture europee, mantenendo viva la memoria delle tradizioni popolari attraverso passi semplici ma suggestivi.
Programma dettagliato
Le 10 serate previste si snoderanno con il seguente ordine:
- 4 febbraio → Scottish e varianti, Rond d’Argenton
- 11 febbraio → Variazioni ritmiche di Mazurka, Branle Cassandre
- 18 febbraio → Kost er hoet, Rond du Quercy
- 25 febbraio → Rondeau in catena (inizio passo rondeau in coppia), Ronde de Barbâtre
- 11 marzo → Ripasso e ballo con musica registrata
- 18 marzo → Variazioni ritmiche di Valzer, Branle de Noirmoutier
- 25 marzo → Sette salti – Carnaval de Lantz
- 8 aprile → Rond Saint-Vincent, Rondeau in coppia
- 14 aprile → Avant deux, Maraichine
- 15 aprile → Ripasso e ballo con musica registrata
Il corso sarà condotto da Alice Rinaldi e Franca Monchiero, istruttrici esperte che guideranno i partecipanti con passione e competenza.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo albesiinfolk@gmail.com.
Un’occasione imperdibile per chi ama la musica, la danza e la cultura popolare, in un’atmosfera accogliente e dinamica.
Organized by
Comune di Alba
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2015/12/Alba_Italia-Stemma-wpcf_260x185-pad-4095-250x178.png)
Begins
25 February 2025
Ends
25 February 2025
How to participate
€ 50,00 abbonamento 10 serate
€ 7,00 singola lezione
€ 2,00 quota per ballo libero a chi non partecipa alle lezioni
Per registrazioni e abbonamenti chiamare lo 0173 470087 dopo le 17:00.
Indirizzo: A.S.D. La Bocciofila Albese, Corso Nino Bixio, Alba, CN, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Jan 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
10 Feb 16 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
11 Feb 16 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
11 Feb 16 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
11 Feb 16 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
11 Feb 16 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
12 Feb 17 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
12 Feb 16 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
12 Feb 17 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
12 Feb 16 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage