Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Arte, talento e fantasia
Un’esposizione che attraversa le passioni e le immagini di un giovane artista, mostrando la varietà del suo sguardo creativo
from Saturday
15 November 2025
at 09:00
to Saturday
15 November 2025
at 13:00
La mostra dedicata a Luca Bosio ricostruisce, attraverso un percorso articolato, la ricchezza dei suoi interessi e la sua particolare sensibilità visiva.
Quattro sezioni tematiche – cinema, letteratura, fumetto e storia – guidano il visitatore in un itinerario che mette in relazione immagini, bozzetti, materiali d’archivio e tracce del suo lavoro, restituendo la varietà di un linguaggio in continua evoluzione.
L’allestimento
L’allestimento, frutto della collaborazione tra la famiglia, la Biblioteca Astense e la Scuola del Fumetto, propone una lettura che unisce memoria personale e ricerca creativa.
L’esposizione mette in rilievo come il giovane illustratore fosse capace di muoversi tra discipline diverse mantenendo un tratto riconoscibile e profondamente immaginativo.
Ogni sezione illumina un aspetto del suo mondo: la passione per il cinema, il dialogo costante con la letteratura, l’energia espressiva del fumetto e l’attenzione verso la storia, osservata sempre con curiosità e precisione.
Il percorso complessivo restituisce un autore che ha saputo trasformare tecnica e fantasia in un racconto visivo coerente, ricco e sorprendente.
L’artista
Luca Bosio nasce ad Asti nel 1977 e mostra fin da subito un forte interesse per il disegno, unito a una curiosità ampia e metodica verso le immagini.
Dopo il liceo scientifico prosegue gli studi in architettura al Politecnico di Torino, affinando precisione, sguardo progettuale e attenzione al dettaglio.
Linguaggi e influenze
Accanto al percorso universitario sviluppa una ricerca autonoma nell’illustrazione, nel fumetto e nella grafica, attraversando generi e tecniche con naturalezza.
Il suo immaginario si nutre soprattutto di cinema, letteratura e storia, temi che ritornano nelle sue tavole come spunti narrativi e come terreno di sperimentazione visiva.
Opera e identità
Partecipa a concorsi e iniziative culturali del territorio, distinguendosi per uno stile che unisce rigore architettonico, inventiva e una vena ironica riconoscibile.
Il soprannome “Luc le Fou”, scelto come firma artistica, rivela la sua libertà creativa e il gusto per un’espressività personale e giocosa.
La sua scomparsa prematura nel 2005 interrompe un percorso in pieno sviluppo, ma lascia un corpus ricco di bozzetti, illustrazioni e materiali che raccontano un autore sensibile e originale.
Mostre e progetti curati negli anni successivi da familiari e istituzioni hanno restituito la varietà e l’intensità del suo lavoro, mantenendo viva la sua presenza nel panorama culturale astigiano.
Organized by
Biblioteca Faletti
Begins
15 November 2025
Ends
15 November 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Da martedì a venerdì
9:00 → 18:00
Sabato
9:00 → 13:00
Indirizzo: Via Luigi Goltieri, 3, Asti, AT, Italia