Barbaresco — ENOTECA REGIONALE DEL BARBARESCO
I weekend di Piacere Barbaresco: La Vedetta, Taverna
Una giornata di assaggi con i produttori in enoteca per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio, dalla voce di chi lo produce
from Sunday
23 November 2025
at 10:30
to Sunday
23 November 2025
at 19:30
21 giornate di assaggi con i produttori nella chiesetta sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio dalla voce di chi lo produce.
L’ospite
Domenica 23 novembre saranno ospiti:
La Vedetta
La Vedetta è una giovane azienda nata nel 2017 dalla volontà di Marco e Swantje di recuperare i vigneti di famiglia e metterli a frutto.
Siamo sempre stati liberi di sperimentare, di esplorare, di fare vini senza preconcetti e senza il fardello di un’eredità da soddisfare.
Taverna
L’azienda di famiglia è stata fondata negli anni ’30 dal nonno dell’attuale proprietario Roberto Taverna.
Acquista e pianta vigneti a Neive, uno dei 4 comuni della zona del Barbaresco DOCG.
L’azienda è stata tra le prime a imbottigliare vini cru di Barbaresco, come quello “Cascina Slizza” (oggi parte di Gaia-Principe MGA) nel 1974 sotto il nome di Vina Versio, vedova del fondatore.
La prima annata “ufficiale” dell’azienda è la 2016 e dal 2019, con l’ingresso di un nuovo enologo, Taverna Wines ha iniziato a vinificare la maggior parte delle uve prodotte dall’azienda.
L’evento
Ogni weekend ospiteremo 4 tra i produttori aderenti all’Enoteca (2 aziende per ogni giornata di degustazione) che accoglieranno il pubblico di appassionati per condurlo alla scoperta del Barbaresco DOCG e dei suoi Cru, un calice alla volta
Sta per iniziare un imperdibile viaggio attraverso il Barbaresco DOCG, il suo territorio e la tradizione che l’ha reso grande guidati dalla voce di chi lo produce in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.
La degustazione sarà arricchita dall’abbinamento con i prodotti tipici simbolo delle Langhe e ambasciatori delle eccellenze del nostro territorio in tutto mondo, per creare con il Barbaresco DOCG una sinergia di sapori unica.
Durante il weekend sarà possibile degustare il Barbaresco di due produttori diversi accompagnati dai prodotti di filiera.
Organized by
Enoteca Regionale del Barbaresco
Begins
23 November 2025
Ends
23 November 2025
How to participate
Gli orari della degustazione sono dalle 10:30 alle 17:30.
La prenotazione non è obbligatoria, nel caso di affollamento ci sarà da aspettare qualche minuto.
Non sono ammessi gruppi di più di 10 persone.
Indirizzo: Piazza del Municipio, Barbaresco, CN, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina