Casalborgone — Chiesa di San Siro

Rete romanica di collina: chiesa di San Siro

Riapre al pubblico l'edificio romanico a navata unica, ricostruito nel Settecento, con un’abside medievale e affreschi restaurati, immerso nel verde delle colline

from Sunday

04 May 2025

at 10:00

to Sunday

04 May 2025

at 18:00

chiesa romanica san siro casalborgone - eventi

La chiesa di San Siro riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.

L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.

I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.

Durante il percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello di Casalborgone, è possibile visitare la chiesa di San Giovanni Battista.

I dettagli del cammino romanico per visitare i due edifici, si possono consultare al seguente link.

Chiesa di San Siro

Il comune di Casalborgone è situato a 40 km da Torino in una zona collinare del Basso Monferrato, attraversata dai torrenti Losa e Leona.

All’uscita del paese verso ovest, costeggiata la cappella detta la “Madonnina”, sulla sinistra la strada Mongallo sale serpeggiando sino al colle dirimpetto al centro storico, ove si trova l’antica chiesa di S. Siro.

Notizie storiche

L’antica parrocchia S. Siro fu sottoposta alla diocesi di Torino sino al 1673, quando, nel tentativo di sanare le controversie fra i parroci, fu ceduta alla diocesi di Ivrea, dalla quale dipendeva l’altra parrocchia di Casalborgone intitolata a S. Maria Trebea, che diverrà l’unica parrocchia del paese nel 1737.

Il colle ove sorse la chiesa di S. Siro era un’area strategica di transito; presumibilmente qui si incontravano i confini dei municipi romani di Industria e di Chieri, e si intersecavano i confini delle diocesi di Ivrea, Torino e Asti.

In epoca romana, un percorso stradale proveniente da Industria giungeva a questo colle, ove sorse in epoca imprecisata la chiesa di S. Siro.

Il documento più antico noto riferito alla chiesa risale al 1320, ed è il testamento di Isabella de Maloxellis, moglie di Enrico di Cocconato, signore di Casalborgone.

Per secoli, i vescovi e arcivescovi di Torino assegnarono la tutela della parrocchia su proposta dei signori locali, che ne rivendicavano il patronato.

Nel 1630, in seguito alla peste, la parrocchia rimase abbandonata.

Le sorti della chiesa migliorarono temporaneamente grazie al nuovo signore del luogo, il conte Pietro Luigi Broglia.

Dopo la soppressione della parrocchia nel 1737, la chiesa rischiò la demolizione, ma nel 1771 un gruppo di famiglie la acquistò per ricostruirla e prendersene cura.

Nel 2011, la chiesa è stata restaurata e riaperta al culto grazie all’Associazione Trebea, con il contributo della CRT e della popolazione, oltre al lavoro di numerosi volontari di Casalborgone.

Descrizione

La chiesa attuale è una navata unica frutto della ricostruzione settecentesca di una chiesa a tre navate descritta in una visita pastorale del 1669, a sua volta rifacimento di una chiesa romanica.

Elementi principali sono:

  • Abside semicircolare: unico residuo romanico, probabilmente ricostruito poco dopo l’anno Mille. Costruito con ciottoli, scapoli di pietra, frammenti di mattoni e tegole romane.
  • Muro perimetrale: durante i lavori di restauro sono stati scoperti i resti di un antico muro murato, ora visibile sotto una lastra di vetro.
  • Affreschi: dalla visita pastorale del 1584 si apprende che sopra l’altar maggiore vi era una volta dipinta con la mitra di S. Siro. Nel 1977, la Soprintendenza ha staccato l’affresco, ora visibile nella chiesa parrocchiale S. Carlo.

Per accedere alla chiesa di S. Siro, è necessario ritirare le chiavi presso la casa canonica adiacente alla chiesa S. Carlo in piazza Carlo Bruna 5, dove sono esposti gli affreschi staccati.

Struttura geografica della rete

L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.

Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.

La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.

La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.

Organized by

Turismo InCollina

Begins

04 May 2025

at 10:00

Ends

04 May 2025

at 18:00

How to participate

Ingresso gratutito

Orari

Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00

I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.

Indirizzo: Chiesa San Siro, Strada Mongallo, Casalborgone, TO, Italia

Chiesa di San Siro

Chiesa San Siro, Strada Mongallo, Casalborgone, TO, Italia
Directions ↝

Turismo InCollina

Associazione di promozione sociale dedicata al Monferrato la cui finalità è far conoscere il territorio, le evidenze storico artistiche, l’enogastronomia tipica, le risorse naturalistiche, i sentieri, le tradizioni.



  • 09 Jan

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Culture & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 30 Oct 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Exhibitions

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Exhibitions

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Exhibitions

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Fairs & Festivals

    Mercato bisettimanale Casale - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Exhibitions

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale

    Torino Exhibitions

    Elisabetta Di Maggio: Frangibile - eventi