Busca — Casa Francotto
Natura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
from Friday
23 May 2025
at 15:30
to Sunday
25 May 2025
at 18:30

La rassegna espositiva, curata da Cinzia Tesio, sarà un esperimento della crescente collaborazione tra le Città di Busca e Cherasco.
La mostra si articolerà infatti su due sedi: Casa Francotto e Palazzo Salmatoris.
L’intento è rendere omaggio a un grande artista cuneese, che ha sviluppato un’affascinante ricerca sul linguaggio pittorico, con connessioni al mondo della fotografia.
L’organizzazione è curata da Monviso Arte APS e da Cherasco Eventi.
Natura e vita
Daniele Fissore Opere dal 1973 al 2017
Le due mostre, con oltre 140 opere , raccontano la visione della realtà di Daniele Fissore, caratterizzata da una continua evoluzione tematica.
L’osservazione dell’artista si concentra su una visione pura e sensoriale della realtà e della società.
Il suo è un invito a riflettere sul mondo attraverso il puro atto di guardare, senza pregiudizi o ideologie, ma apprezzandone la bellezza e complessità.
Tra le serie esposte:
- Cabine telefoniche
- Opposizioni
- Ricognizioni
fino alla figura umana e alla ritrattistica.
La serie dei “Pic–nic”, influenzata dal soggiorno inglese, introduce elementi innovativi, mentre i cicli dei “Muri”, dei “Green” e delle “Marine” hanno ottenuto ampio consenso.
L’ultimo periodo della produzione di Fissore si concentra sui “Video spenti” e su “Eroica”.
Il ciclo “Eroica” ha dato vita, a Torino, a una mostra inaugurata nel 2011 per i 150 anni dell’Unità d’Italia e a un’installazione permanente al Parco Dora.
I commenti sulla mostra
La curatrice, Cinzia Tesio, afferma:
Il percorso segue un approccio storiografico, con particolare attenzione all’aspetto umano.
Aggiunge:
La perizia tecnica, la qualità e il valore delle opere di Daniele Fissore sono stati riconosciuti fin dagli esordi da critici come Luca Beatrice, Francesco Poli, Giorgio Seveso, Angelo Mistrangelo, Marisa Vescovo
“Natura e vita, Daniele Fissore – Opere dal 1973 al 2017” è un viaggio artistico in continua evoluzione, che unisce ricerca personale e collettiva.
Il sindaco di Busca, Ezio Donadio, e l’assessora Lucia Rosso dichiarano:
Questa esposizione celebra e valorizza l’arte di Fissore, sottolineando il potere unificante dell’arte e della cultura.
Prosegue anche la promozione di programmi educativi per studenti, con visite guidate e laboratori didattici
Il figlio dell’artista, Simone Fissore, presidente dell’Associazione per l’archiviazione e la tutela dell’opera di Daniele Fissore ETS, ringrazia:
Le amministrazioni comunali, gli enti promotori e i collaboratori per il loro contributo alla valorizzazione dell’opera di mio padre
L’evento sarà arricchito da attività didattiche e eventi collaterali durante l’apertura.
Daniele Fissore
L’artista (1947-2017) nasce a Savigliano, in provincia di Cuneo.
Dopo gli studi classici, frequenta, nel 1968, l’Accademia di Belle Arti a Torino, per poi proseguire autonomamente la sua ricerca artistica, dedicandosi all’approfondimento delle tecniche del disegno.
Dal 1973 inizia a elaborare temi pittorici distintivi come “Cabine telefoniche” e “Ricognizioni”.
Partecipa a importanti esposizioni, tra cui la X Quadriennale di Roma (1975) e la Biennale del Disegno di Milano (1976).
Nel 1980 si trasferisce a Londra, dove espone alla House Gallery la serie dei Pic-Nic, mostra recensita con successo dalla critica inglese.
Tornato in Italia, sperimenta nuovi cicli pittorici come i “Green” e le “Marine”, ed espone in gallerie di prestigio.
Negli anni 2000, lavora ai “Video spenti” e a “Eroica”, nuovo e significativo progetto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Nel 2022, Savigliano gli dedica una importante retrospettiva.
Organized by
Comune di Cherasco

Begins
23 May 2025
Ends
25 May 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Orari
Venerdì
15:30 → 18:30
Sabato
10:00 → 12:00
15:30 → 18:30
Domenica e festivi
10:00 → 12:00
14:30 → 18:30
Indirizzo: Casa Francotto, Busca, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Oct 14 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 17 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Oct 18 Oct -
14 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OctFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato