Dogliani — Piazza Umberto I
Festival della tv: Noa con Gad Lerner
Un incontro intenso tra musica e giornalismo per riflettere su pace, identità e dialogo culturale attraverso il racconto di un’artista coraggiosa
from Friday
23 May 2025
at 21:30
to Friday
23 May 2025
at 22:15

Noa, artista israeliana di origine yemenita, è una delle interpreti più intense e impegnate del panorama musicale internazionale.
Attraverso la sua voce limpida e le sue composizioni, ha portato avanti per decenni un messaggio di pace, dialogo e convivenza, spesso coraggioso e in controtendenza.
Dalla celebre esibizione in Vaticano nel 1994 fino alla recente partecipazione a Sanremo 2025, Noa ha scelto di trasformare ogni palco in uno spazio di testimonianza civile, senza mai rinunciare alla qualità musicale e alla profondità artistica.
Musica come ponte tra le culture
Il suo percorso incrocia jazz, musica classica, tradizione yemenita e melodie popolari italiane, in una miscela che restituisce una spiritualità laica, aperta e universale.
Ha cantato in ebraico, inglese, arabo, italiano e francese, collaborando con Santana, Bocelli, Cocciante, Al Di Meola e tanti altri.
Il suo legame con l’Italia è fortissimo: qui ha trovato accoglienza, ispirazione, amicizie artistiche, ed è stata spesso portavoce di un’idea di Mediterraneo come spazio comune di cultura e umanità.
Un dialogo tra arte e pensiero critico
A dialogare con lei sarà Gad Lerner, giornalista di lungo corso, figura lucida e appassionata della sinistra culturale italiana, da sempre attento ai temi delle migrazioni, dell’identità e del conflitto.
Con lui, Noa parlerà del potere della musica come linguaggio universale, dell’urgenza di immaginare nuove convivenze possibili, e della necessità di cantare anche quando tutto sembra silenzio o rumore di fondo.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organized by
IL – Idee al Lavoro srl

Begins
23 May 2025
Ends
23 May 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Piazza Umberto I, Dogliani, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Sep 16 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Sep 16 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città