Cuneo — Residenza per Anziani "Casa Famiglia"
Coro degli Afasici di ALICe in concerto
Concerto alla “Casa Famiglia” con i musicisti della Fondazione Fossano musica
from Saturday
14 June 2025
at 16:00
to Saturday
14 June 2025
at 18:00
Un evento aperto a tutti, il concerto del Coro degli Afasici “Enrico Catelli” dell’associazione per la lotta all’ictus, A.L.I.Ce. sarà accompagnato dai musicisti della Fondazione Fossano Musica (Erika Santoru alla voce, Matteo Caramia alla batteria, Mario Crivello al basso, Diego Arese alle tastiere e Dario Lìttera alla chitarra).
L’evento appresenta non solo un’occasione musicale, ma soprattutto un momento di testimonianza viva di ciò che la musicoterapia può rappresentare per chi ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza dell’ictus e delle disabilità comunicative.
L’esibizione è inserita all’interno dell’Open Weekend 2025 organizzato da “Casa Famiglia”, una tre-giorni di iniziative pensate per coinvolgere la cittadinanza e abbattere il muro di isolamento che talvolta circonda le strutture per anziani.
Aprire le porte significa far entrare la comunità, ma anche, simbolicamente, permettere agli ospiti della struttura di uscire e riconnettersi con la vita della città.
In questa edizione, il concerto del Coro degli afasici assume un significato ancora più potente: portare la voce di persone che lottano ogni giorno per tornare a comunicare, a esprimersi e a vivere pienamente.
Un messaggio di empatia e vicinanza concreta, verso gli anziani della struttura, soprattutto i meno autosufficienti. Tra questi, Dario, corista afasico che – con i familiari – ha fortemente voluto organizzare questo regalo per i suoi “compagni” di struttura.
Dario, ex musicista di strumento, colpito da ictus, è stato in grado con tenacia di ritornare alla musica grazie al prodigio del Coro degli afasici.
L’ensemble, diretto dai musicoterapisti Margherita De Palmas e Maurizio Scarpa, è il frutto di un percorso riabilitativo complesso.
Oggi è intitolato alla memoria del volontario Enrico Catelli, scomparso durante la pandemia, ed è diventato nel tempo un punto di riferimento non solo terapeutico, ma anche umano e sociale per decine di persone colpite da afasia.
Si tratta di una condizione che colpisce circa un terzo dei soggetti dopo l’ictus, compromettendo gravemente la capacità di esprimersi o comprendere il linguaggio.
Ma la musica, come raccontano i terapisti, attiva circuiti cerebrali diversi da quelli colpiti e può diventare una strada alternativa per riscoprire le parole perdute.
L’afasia e l’associazione
L’afasia lascia senza parole. È un disturbo che spesso isola chi ne è colpito.
Con la musicoterapia si intraprende un percorso che fa leva sul ritmo, sulla memoria musicale e sul rimodellamento delle connessioni neuronali.
È un lavoro paziente e partecipativo, ma che può riportare alla luce anche solo una sillaba, un sorriso, un gesto carico di significato, spiegano De Palmas e Scarpa
Per Orsola Bonino, vicepresidente di ALICe, il Coro è una delle espressioni più alte della nostra missione. L’ictus è la prima causa di disabilità e la seconda di morte in Italia. Ma con il supporto adeguato e una comunità che non abbandona, si può tornare a vivere.
È importante parlarne, ed è ancora più importante mostrare che è possibile affrontare le difficoltà e trasformarle in nuova forza. Ringraziamo di cuore gli organizzatori e tutti i sostenitori per questa opportunità.
Vi ricordo anche l’importanza di destinare ad A.L.I.Ce. Cuneo il 5×1000 per continuare a far vivere questo sogno, scrivendo il codice fiscale 96067980043 nella dichiarazione dei redditi. Grazie.
Dopo il concerto ai Portici di Fossano del dicembre scorso, questa nuova iniziativa alla “Casa Famiglia” rappresenta perciò un momento di festa importante, di visibilità e di restituzione alla comunità del valore di un progetto che coniuga terapia, arte e resilienza. L’evento si svolgerà, in caso di maltempo, nel teatrino interno della struttura.
Diceva Ezio Bosso che “la musica, come la vita, si fa in un solo modo: insieme”. Il Coro degli afasici di A.L.I.Ce. Cuneo ce lo ricorda con ogni nota, con ogni respiro, con ogni sguardo.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Opere diocesane Cuneesi grazie al sostegno del CSV società solidale di Cuneo. Con il patrocinio, il supporto e il sostegno al progetto più ampio di terapia ed empatia per l’ictus; si ringrazia: Fondazione CRC, Fondazione CRT, Fondazione CRF e CRF Spa, Fondazione CRS e Banca CRS, Fondazione CrSaluzzo, Fondazione Cagnasso Onlus, Banca di Caraglio, Camera di Commercio di Cuneo, ATL del Cuneese, Associazione Alessio, ASL CN1 e CN2, Ordine dei Medici di Cuneo, Consorzio Socioassistenziale Cuneo, Monviso Solidale, Fondazione NoiAltri, Fondazione Matteo Costamagna, Comuni di Alba, Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Fossano, Savigliano, Saluzzo e Robilante.
Organized by
ALICe Cuneo od

Begins
14 June 2025
Ends
14 June 2025
How to participate
gratuito ingresso libero
Indirizzo: Corso Dante Alighieri, 58, Cuneo, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Jul 02 AugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Jul 03 AugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Jul 03 AugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi