Asti — Giardini Guglielminetti
AstiTeatro47: Citofonare Alfieri
Una commedia ironica e metateatrale sul mestiere dell’attrice e il dialogo con Alfieri, tra inviti mondani, ricordi teatrali e tragicomiche passioni
from Friday
27 June 2025
at 22:30
to Friday
27 June 2025
at 23:45

Compagnia
Teatro dele Furie
Con
Rossana Peraccio, Daniela Placci e Valentina Veratrini
Scritto da
Valentina Veratrini e Barbara Audisio, con testi originali di Vittorio Alfieri
Lo spettacolo è una commedia teatrale che riflette in modo brillante e irriverente sul mondo delle attrici e sul teatro classico, in dialogo con l’opera e la figura di Vittorio Alfieri.
Citofonare Alfieri – …tragiche passioni prende spunto da un messaggio improvviso ricevuto da tre attrici non famose, invitate a una festa mondana da una figura cruciale: l’agente.
Tra preparativi frenetici, ricordi teatrali e autoderisione, le protagoniste condividono aneddoti su Alfieri e interrogano il proprio rapporto con il palcoscenico.
Temi
Lo spettacolo affronta temi metateatrali come l’identità attoriale, il ruolo del successo e il rapporto con i classici.
Attraverso un linguaggio ironico e brillante, Citofonare Alfieri crea un gioco di specchi tra finzione e realtà, portando in scena la passione teatrale come forza tragica e comica insieme.
Il lavoro della compagnia si distingue per una scrittura originale che intreccia testi d’autore e autobiografia, offrendo una riflessione ironica, affettuosa e profonda sul mestiere dell’attore e sull’eredità del teatro di Alfieri.
Il festival
AstiTeatro 47 è la quarantasettesima edizione dello storico festival di teatro nazionale e internazionale che si svolge nella città di Asti dal 18 al 29 giugno 2025.
Organizzato dal Comune di Asti, il festival è curato dalla direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea, ed è riconosciuto come uno degli appuntamenti più longevi e significativi del panorama teatrale italiano.
Il tema scelto per questa edizione è “Vita – Voglia di essere vivi”, un invito a riflettere sul desiderio di rinascita, trasformazione e resilienza, attraverso il linguaggio potente e molteplice delle arti performative.
La città come palcoscenico
La programmazione è multidisciplinare, articolata in quattro sezioni principali: teatro, musica, danza e circo contemporaneo, con spettacoli destinati a un pubblico eterogeneo, tra novità drammaturgiche, riletture di classici e progetti site-specific.
Uno degli aspetti distintivi del festival è la valorizzazione dello spazio urbano.
AstiTeatro trasforma l’intera città in un grande palcoscenico diffuso, animando luoghi simbolici come:
- Piazza San Secondo
- Giardini Guglielminetti
- Palazzo Mazzetti
- lo Spazio Kor
- il Bosco dei Partigiani
e numerosi cortili e sedi storiche.
Il festival presta da sempre particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana, dando spazio a giovani compagnie e a progetti originali che affrontano con linguaggi innovativi i grandi temi del presente.
Sostegno alla creatività emergente
Fiore all’occhiello della manifestazione è il Concorso Scintille, giunto alla sua quindicesima edizione: si tratta di un’importante vetrina dedicata a compagnie professionali under 35, con l’obiettivo di sostenere la produzione e la circolazione di nuovi spettacoli nel circuito teatrale nazionale.
AstiTeatro si avvale della collaborazione della Rete PATRIC (che riunisce i festival teatrali piemontesi) ed è sostenuto da numerosi enti e fondazioni, tra cui:
- Fondazione Compagnia di San Paolo
- Fondazione CRT
- Fondazione CRAsti
- Ministero della Cultura
- Fondazione Piemonte dal Vivo
con la sponsorizzazione della Banca di Asti.
L’edizione 2025 conferma l’identità di AstiTeatro come un laboratorio artistico aperto, un crocevia tra tradizione e ricerca, tra territorio e dimensione internazionale, in cui il teatro torna a farsi corpo vivo, voce collettiva e strumento critico di lettura del reale.
Organized by
Comune di Asti

Begins
27 June 2025
Ends
27 June 2025
How to participate
Biglietti
€ 12,00 intero
€ 10,00 ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card, Trenitalia, FAI, Abbonamento Musei, Biblioteca Astense
€ 5,00 ridotto operatori e under 30
€ 40,00 abbonamento per 5 spettacoli
€ 45,00 abbonamento Smarticket
Indirizzo: Corso Vittorio Alfieri, 375, 14100 Asti
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Sep 16 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Sep 16 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città