Cocconato — Azienda vitivinicola Bava
Germinale: selvatica
Un’opera che trasforma le erbe spontanee in segni vitali e poetici, rivelando la forza silenziosa di ciò che cresce ai margini
from Saturday
27 September 2025
at 10:30
to Sunday
28 September 2025
at 19:00

Il progetto Selvatica di Federico Borroni prende forma in tre tele a olio e tre sculture in ceramica invetriata, creando un paesaggio che unisce reale e immaginario.
Ispirato alle piante alimurgiche, l’artista restituisce la vitalità di ciò che cresce ai margini, fragile e indomito al tempo stesso.
Natura indomita
Il titolo racchiude un doppio senso: da un lato la selva, metafora di smarrimento e di visioni; dall’altro la forza delle erbe spontanee, capaci di resistere e fiorire senza argini.
Le linee si piegano e si intrecciano come germogli, trasformando pittura e ceramica in organismi carichi di energia.
Colori primari
La tavolozza si fonda sui tre colori primari, principio generativo e richiamo ai fiori delle piante selvatiche, segni minimi che annunciano la loro presenza.
Così pittura e scultura dialogano, costruendo un microcosmo in cui lo spettatore si immerge come in una piccola foresta di forme.
Biografia
Nato a Recanati nel 1991, Borroni si forma tra Macerata, Liegi e Venezia, sviluppando una pittura stratificata che esplora i confini tra visibile e invisibile.
Il suo linguaggio, nato dall’osservazione diretta della natura, trasfigura foglie e intrecci vegetali in superfici dense, trasformando la realtà in un’esperienza visiva e concettuale.
Location
A Cocconato, nel cuore del Monferrato, la famiglia Bava coltiva la vite dal Seicento.
Con oltre cento vendemmie alle spalle, oggi l’azienda gestisce vigneti tra Monferrato e Langhe, puntando su pratiche sostenibili e sul rispetto della terra.
Un impegno che unisce tradizione e futuro, trasformando la cura dei filari in una vera eredità per le nuove generazioni.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organized by
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Begins
27 September 2025
Ends
28 September 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Via Stazione, 1, Stazione Cocconato, Cocconato AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Sep 12 Oct -
22 Sep 27 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
22 Sep 27 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
23 Sep 28 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Sep 28 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Sep 28 SepUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Sep 27 SepVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Sep 29 SepVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee