Torino — Teatro Alfieri
Il babysitter
Una commedia brillante e imprevedibile che, tra gag, improvvisazioni e poesia, trasforma un incontro inatteso in un viaggio ironico e tenero tra infanzia ed età adulta
from Thursday
02 April 2026
at 21:00
to Thursday
02 April 2026
at 17:00
Di e con
Paolo Ruffini
Produzione
Vera Produzione
Cosa accadrebbe se Paolo Ruffini, mentre sta per iniziare il suo one man show, fosse interrotto da un bambino che si è perso?
Accadrebbe che Paolo, dopo aver rintracciato i suoi genitori, si trova a occuparsi di lui, trasformandosi così in un improbabile babysitter!
L’artista cerca di distrarlo e di intrattenerlo per ingannare l’attesa, tra giochi ed espedienti, che coinvolgono il pubblico in una serie di gag esilaranti dal ritmo serrato.
Un gioco teatrale tra adulti e bambini
Paolo e il suo ospite inaspettato si troveranno a dialogare sui grandi temi dell’infanzia e dell’età adulta: dal potere della fantasia alle grandi responsabilità, dalle cose che i “grandi” hanno dimenticato alla libertà che cresce con gli anni.
Tra leggerezza e divertimento, lo spettacolo si concede qualche momento poetico, di quelli che solo le riflessioni sorprendenti di un bambino possono regalare.
Le poltrone del teatro diventano i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno.
Il Babysitter è il primo one man show e mezzo, scandito da comicità e improvvisazione, che riporta il pubblico a sentirsi bambino per una sera, ricordando quanto sia importante non smettere mai di giocare.
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organized by
Teatro Alfieri di Torino
Begins
02 April 2026
Ends
02 April 2026
How to participate
€ 50,00 poltronissima intero
€ 43,00 poltrona intero
€ 35,00 terzo settore intero
€ 43,00 prima galleria intero
€ 35,00 seconda galleria intero
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Oct 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo