Grinzane Cavour — Castello
Colline in musica: Castello Grinzane Cavour
Un viaggio nell’universo sonoro dell’arpa, tra lirismo, virtuosismo e sperimentazione
from Saturday
28 June 2025
at 18:30
to Saturday
28 June 2025
at 19:30

Arpa
Claudia Lamanna
L’edizione 2025 della rassegna diffusa tra le colline di Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa, con concerti brevi ospitati in chiese, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Un percorso musicale che intreccia arte, territorio e umanità, alla scoperta delle traiettorie del destino.
Programma
- G. Fauré (1845-1924) – Impromptu op. 86
- A. Scriabin (1872-1915) – Prelude for the left hand op. 9
- B. Britten (1913-1976) – Suite for Harp op. 83
– Overture
– Toccata
– Nocturne
– Fugue
– Hymn St. Denio - M. Sollini (1964) – Pensiero op. 8
- F. Máximo López (1742-1821) – Variaciones del fandango español (arr. Claudia Lamanna)
- H. Breschand (1966) – Minotaure
- E. Satie (1866-1925) – Gnossienne n. 1
- F. Godefroid (1818-1897) – La Danse des Sylphes
La penultima serata del festival è dedicata alla scoperta dell’arpa solista, strumento raro nei programmi da concerto ma capace di sonorità seducenti e profonde.
Protagonista è Claudia Lucia Lamanna, arpista italiana premiata a Tel Aviv e definita da molti la migliore al mondo nel suo campo.
Il programma attraversa epoche e stili, mettendo in luce le infinite possibilità espressive e tecniche dello strumento.
Si apre con un brano di Gabriel Fauré, seguito da uno dei più noti esercizi pianistici di Aleksandr Skrjabin, scritto per la sola mano sinistra.
Da qui il concerto si apre a una geografia musicale varia: dalla Gnossienne n.1 di Erik Satie alla musica spagnola di F. Máximo López, con le sue Variaciones del fandango español.
Non mancano incursioni nel barocco con Scarlatti e nel romanticismo virtuosistico con Godefroid, figura di riferimento nella scuola arpistica.
Spazio anche alla musica contemporanea, con Minotaure di Hélène Breschand, composizione ricca di sperimentazione e tensione drammatica.
Il concerto è realizzato in collaborazione con Arpe Salvi, azienda cuneese considerata leader mondiale nella costruzione dello strumento.
Il Festival
Torna dal 29 maggio al 29 giugno il Festival “Colline in musica” con 13 concerti e 4 eventi di pre-festival in 15 Comuni tra Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa.
I concerti, dalla durata contenuta, saranno ospitati in chiese, teatri, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Tra i sentieri del destino: incontri, musica e umanità
Con il titolo Destini, la rassegna 2025 mette al centro le traiettorie umane, gli incontri e le scelte che attraversano l’esistenza.
Come negli Holzwege – i sentieri del bosco descritti da Heidegger, che nascono, si intrecciano, si perdono e si ritrovano all’interno dello stesso bosco – anche i destini degli uomini si inseguono, si sfiorano e talvolta si fondono, accomunati da un’unica trama collettiva: l’umanità.
Il Pre-Festival, in programma dal 29 maggio al 1° giugno, è frutto della collaborazione con il Quartet & Chamber Music Forum: un percorso in cui musicisti affermati e giovani talenti si incontrano per condividere palchi e visioni, in un doppio binario di alta formazione e concerti diffusi.
Un laboratorio artistico e umano che apre il Festival al territorio.
Tra gli appuntamenti principali anche il concerto alla Reggia di Venaria Reale, simbolico ponte tra le colline e la capitale regionale, tappa di prestigio che rafforza la vocazione promozionale del festival.
Organized by
Roero Cultural Events

Begins
28 June 2025
Ends
28 June 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Castello di Grinzane Cavour, Via Castello, Grinzane Cavour, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Sep 12 Oct -
24 Sep 29 SepVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
24 Sep 29 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
25 Sep 30 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
26 Sep 29 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
27 Sep 28 SepIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
27 Sep 30 SepImmagini del silenzio: l’avventurosa storia del cinema muto torinese
Una mostra all’aperto celebra le origini del cinema muto con immagini storiche e contenuti video
-
28 Sep 30 SepINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo