— Chiesa San Giovanni Battista
La vera storia di San Valentino
Degustazione di vini guidata con seminario esperienziale, per conoscere storie di Santi, patrimonio artistico ed enologia
from Wednesday
14 February 2024
at 19:00
to Wednesday
14 February 2024
at 20:15
Degustazione di vini guidata e storie di Santi in occasione della festa di San Valentino.
Mercoledì 14 febbraio in occasione della festa di San Valentino, si celebrerà l’amore e l’amicizia immergendosi in un’esperienza enologica senza pari.
Nello Spazio San Giovanni, adiacente alla Chiesa di San Giovanni Battista, in Piazza Pertinace, si festeggerà il Santo protettore degli innamorati con un seminario esperienziale tra storie di Santi, patrimonio artistico e enologia.
La serata sarà condotta da una guida turistica, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle opere e delle storie dei Santi presenti all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, e un Narratore del Vino® che presenterà in degustazione una selezione esclusiva di tre vini della Tenuta Cucco di Serralunga d’Alba.
Naturalmente verrà raccontata anche la vera storia di San Valentino, un coraggioso sacerdote che sfidò un divieto imperiale di Caudio II, nell’antica Roma.
A termine della degustazione si visiteranno gli spazi espositivi recentemente ristrutturati come il chiostro della Chiesa di San Giovanni con la sua esposizione di pannelli storici sulle tradizioni locali come il mercato storico dei cochèt!
La serata terminerà intorno alle 20:15, in tempo utile per chi vorrà proseguire con la cena!
Organized by
Turismo in Langa

Begins
14 February 2024
Ends
14 February 2024
How to participate
La serata ha un costo di:
18,00 € per soci già tesserati nel 2024 all’Associazione Turismo in Langa
25,00 € per non tesserati all’Associazione Turismo in Langa
30,00 € dell’evento con tesseramento 2024 all’Associazione Turismo in Langa (incluso)
Prenotazione obbligatoria cliccando sul pulsante arancione “iscriviti”(in alto) e compilando il form d’iscrizione.
Indirizzo: Chiesa S. Giovanni Battista, Piazza Elvio Pertinace, Alba, CN, Italia

Chiesa San Giovanni Battista
Chiesa S. Giovanni Battista, Piazza Elvio Pertinace, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea