Asti — Spazio KOR di Asti
Le Sfide della Fede: La felicità di Emma
Una storia intensa e delicata sul confine tra amore e morte, raccontata con ironia e poesia da Rita Pelusio attraverso lo sguardo di uno spaventapasseri
from Friday
28 February 2025
at 21:00
to Friday
28 February 2025
at 22:30

Ritorna ad Asti (AT) l’ottava edizione de “Le Sfide della Fede”: l’attesa rassegna di spettacoli e incontri sulle sfide spirituali e della cultura del nostro tempo, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti.
La rassegna si svolgerà ad Asti tra febbraio e marzo 2025, con una seconda parte prevista tra ottobre e novembre.
Evento realizzato in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.
Programma
La felicità di Emma
Testi e drammaturgia
Domenico Ferrari, Enrico Messina, Rita Pelusio
Con
Rita Pelusio
Regia
Enrico Messina
Con la collaborazione di
ARMAMAXA – Residenza Teatrale di Ceglie Messapica
Con il supporto di
Qui E Ora – Residenza Teatrale
Ore 21:00
Venerdì 28 febbraio presso lo Spazio KOR di Asti, spettacolo teatrale liberamente ispirato al romanzo di Claudia Schreiber per un racconto intenso e poetico sul confine tra amore, desiderio, felicità e morte.
Temi
Emma è una donna forte e libera, abituata all’assenza di amore. Per sopravvivere, alleva e poi macella i maiali che ama.
Max, invece, è un uomo prigioniero di sé e delle sue abitudini. Timoroso, non ha mai trovato il coraggio di amare e sa di non avere più molto tempo.
Il loro è un incontro di amore e morte, raccontato da una spaventapasseri, lo sguardo stesso di Rita Pelusio sui propri amori, dolori e paure.
Dall’alto di un mucchio di copertoni, questo fool delicato custodisce i segreti e le incertezze di Emma e Max, il loro amore che sboccia nel dubbio e nel coraggio.
Uno spettacolo che accompagna lo spettatore in una condivisione intensa, elaborando il sottile confine tra felicità e morte.
- Come si impara a vivere con la mancanza d’amore?
- Il timore di amare può condannare all’immobilità?
- Esiste una soglia tra amore e desiderio, tra vita e fine vita?
Uno spettacolo di teatro civile che affronta con coraggio temi delicati, già ospite di Torino Spiritualità.
Organized by
Teatro degli Acerbi

Begins
28 February 2025
Ends
28 February 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Spazio Kor, Asti, AT, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
24 Feb 28 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 FebLunedì in Biblioteca: Il carnevale degli animali
Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione
-
24 FebCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Convivenza/Immigrazione
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione
-
24 FebEdoardo Prati
Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social
-
25 Feb 02 MarMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
25 Feb 02 MarBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
25 Feb 02 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Feb 26 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale