Dogliani — Piazza Carlo Alberto
Festival della tv: Oltre lo schermo: intelligenza artificiale e il futuro della produzione audiovisiva
Esplorazione delle trasformazioni apportate dall'intelligenza artificiale nella produzione audiovisiva, con focus su creatività, efficienza e personalizzazione
from Friday
23 May 2025
at 16:00
to Friday
23 May 2025
at 16:45

Nel panorama contemporaneo, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una forza trasformativa nel settore audiovisivo. Dalla pre-produzione alla distribuzione, l’IA offre strumenti innovativi che stanno cambiando il modo in cui i contenuti vengono creati e consumati.
Questo incontro esplora come l’IA stia influenzando la creatività, l’efficienza e la personalizzazione nella produzione audiovisiva, aprendo nuove frontiere per professionisti e aziende del settore.
Emanuela Girardi: democratizzare l’IA
Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI, un’associazione no-profit dedicata a rendere l’IA comprensibile e accessibile a tutti. In qualità di presidente di ADRA (AI, Data and Robotics Association), collabora con la Commissione Europea per promuovere un ecosistema innovativo nell’ambito dell’IA, dei dati e della robotica.
Girardi ha contribuito alla stesura della strategia nazionale italiana per l’IA come membro del gruppo di esperti del Ministero dello Sviluppo Economico. Il suo impegno si estende anche all’insegnamento, con corsi sull’IA e lo sviluppo sostenibile presso il Politecnico di Torino.
Vincenzo Piscopo: innovazione nel branded entertainment
Vincenzo Piscopo, Chief Commercial & Digital Officer di Banijay Italia Holding, guida l’espansione delle attività digitali e commerciali del gruppo. Con una laurea in Ingegneria Informatica, ha iniziato la sua carriera nello sviluppo di applicazioni web, per poi approdare nel 2011 a Ciaopeople, dove ha lanciato con successo The Jackal.
Piscopo ha ricevuto il premio “Manager dell’Anno” ai BC&E Awards 2025, riconoscimento alla sua capacità di innovare nel settore del branded entertainment, integrando contenuti editoriali, digitali, social, licensing ed eventi.
Roberto Pavanello: la narrazione come ponte tra tecnologia e pubblico
Roberto Pavanello, giornalista e redattore web de La Stampa, si occupa da oltre vent’anni di spettacoli, con un focus particolare su musica e televisione. La sua esperienza nel raccontare l’evoluzione del panorama mediatico lo rende una voce autorevole nel dibattito su come l’IA stia influenzando la narrazione e la fruizione dei contenuti audiovisivi.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organized by
IL – Idee al Lavoro srl

Begins
23 May 2025
Ends
23 May 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto, Dogliani, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
Get in touch
IL – Idee al Lavoro srl
Get in touch
IL – Idee al Lavoro srl
