Dogliani — Piazza Carlo Alberto

Festival della tv: Oltre lo schermo: intelligenza artificiale e il futuro della produzione audiovisiva

Esplorazione delle trasformazioni apportate dall'intelligenza artificiale nella produzione audiovisiva, con focus su creatività, efficienza e personalizzazione

from Friday

23 May 2025

at 16:00

to Friday

23 May 2025

at 16:45

Emanuela Girardi - eventi

Nel panorama contemporaneo, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una forza trasformativa nel settore audiovisivo. Dalla pre-produzione alla distribuzione, l’IA offre strumenti innovativi che stanno cambiando il modo in cui i contenuti vengono creati e consumati.

Questo incontro esplora come l’IA stia influenzando la creatività, l’efficienza e la personalizzazione nella produzione audiovisiva, aprendo nuove frontiere per professionisti e aziende del settore.

Emanuela Girardi: democratizzare l’IA

Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI, un’associazione no-profit dedicata a rendere l’IA comprensibile e accessibile a tutti. In qualità di presidente di ADRA (AI, Data and Robotics Association), collabora con la Commissione Europea per promuovere un ecosistema innovativo nell’ambito dell’IA, dei dati e della robotica.

Girardi ha contribuito alla stesura della strategia nazionale italiana per l’IA come membro del gruppo di esperti del Ministero dello Sviluppo Economico. Il suo impegno si estende anche all’insegnamento, con corsi sull’IA e lo sviluppo sostenibile presso il Politecnico di Torino.

Vincenzo Piscopo: innovazione nel branded entertainment

Vincenzo Piscopo, Chief Commercial & Digital Officer di Banijay Italia Holding, guida l’espansione delle attività digitali e commerciali del gruppo. Con una laurea in Ingegneria Informatica, ha iniziato la sua carriera nello sviluppo di applicazioni web, per poi approdare nel 2011 a Ciaopeople, dove ha lanciato con successo The Jackal.

Piscopo ha ricevuto il premio “Manager dell’Anno” ai BC&E Awards 2025, riconoscimento alla sua capacità di innovare nel settore del branded entertainment, integrando contenuti editoriali, digitali, social, licensing ed eventi.

Roberto Pavanello: la narrazione come ponte tra tecnologia e pubblico

Roberto Pavanello, giornalista e redattore web de La Stampa, si occupa da oltre vent’anni di spettacoli, con un focus particolare su musica e televisione. La sua esperienza nel raccontare l’evoluzione del panorama mediatico lo rende una voce autorevole nel dibattito su come l’IA stia influenzando la narrazione e la fruizione dei contenuti audiovisivi.

Il festival

Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.

La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.

In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.

Ritrovarsi, oltre la connessione

Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.

Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.

Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.

In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.

Media, tecnologia e realtà

Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.

Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.

C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.

Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.

Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.

Organized by

IL – Idee al Lavoro srl

Begins

23 May 2025

at 16:00

Ends

23 May 2025

at 16:45

How to participate

Ingresso gratuito

Indirizzo: Piazza Carlo Alberto, Dogliani, CN, Italia

Piazza Carlo Alberto

Piazza Carlo Alberto, Dogliani, CN, Italia
Directions ↝

IL – Idee al Lavoro srl

IL – Idee al Lavoro srl è una società a responsabilità limitata con sede legale a Torino. Fondata nel 2015, l'azienda si specializza nell'organizzazione di eventi culturali e professionali, con un particolare focus sulla comunicazione, la formazione e la progettazione culturale. È nota per la creazione e l'organizzazione del Festival della TV e dei Nuovi Media, un evento annuale che si svolge a Dogliani (CN). Il festival, ideato da Federica Mariani, rappresenta un'importante occasione di confronto e discussione sul mondo dei media, della televisione e della comunicazione. La manifestazione coinvolge numerosi ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui giornalisti, conduttori televisivi, attori e altri professionisti del settore.