— Ex Chiesa di Santo Stefano
I grandi maestri del Barocco e Caravaggio
Una straordinaria mostra sul Barocco italiano con opere di artisti immortali
from Thursday
11 April 2024
at 15:00
to Friday
12 April 2024
at 19:00
Piemonte Musei presenta a Mondovì, la culla del barocco piemontese, una straordinaria esperienza artistica.
Fino a maggio 2024, l’ex Chiesa di Santo Stefano, si trasformerà in una cornice unica per la mostra “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio”.
Il fulcro della mostra è l’iconica “Maddalena in Estasi” di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, un capolavoro che incanta per la sua drammaticità e maestria pittorica.
Ma la bellezza del Barocco non si ferma qui.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere straordinarie di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Da Cortona, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani ognuno con la propria interpretazione dell’estetica barocca.
Organized by
Piemonte Musei

Begins
11 April 2024
Ends
12 April 2024
How to participate
12,00 € biglietto open (senza data o orario, utilizzabile per tutto il periodo di apertura della mostra)
10,00 € biglietto intero
8,00 € over 65, Giornalisti (iscritti all'Ordine), Insegnanti, Guide Turistiche e Accompagnatori disabili
6,00 € Gruppi (min 10 persone - max 25 persone), Under 18, Studenti universitari, Abbonamento Musei e convenzioni**
** SKI PASS - PRATO NEVOSO - SANTUARIO DI VICOFORTE
4,00 € scuole (gratuito per insegnante accompagnatore)
Gratuito bambini under 6, disabili
Per conoscere aperture straordinarie e eventuali scontistiche sul biglietto visita il sito web o contattare l'organizzazione
Indirizzo: Ex Chiesa di Santo Stefano, Via Sant'Agostino, Mondovì CN, Italia

Ex Chiesa di Santo Stefano
Ex Chiesa di Santo Stefano, Via Sant'Agostino, Mondovì CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Jun 23 JunCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
21 Jun 23 JunAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Jun 23 JunAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 JunPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 JunAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 JunLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 JunPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra
-
24 Jun 29 JunMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni