Mondovì — corso Inghilterra

Raduno aerostatico internazionale

L'Epifania regala la più magica delle atmosfere, con decine di mongolfiere che riempiono il cielo cittadino di colori sgargianti e forme oniriche

from Saturday

04 January 2025

at 08:30

to Monday

06 January 2025

at 16:30

Ogni anno a Mondovì l’Epifania regala la più magica delle atmosfere, con decine di mongolfiere che riempiono il cielo cittadino di colori sgargianti e forme oniriche.

Evento simbolo dell’inverno monregalese e richiamo cittadino a livello internazionale, il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania torna a Mondovì.

I voli

La città inizia l’anno diventando una delle capitali mondiali del volo, riconoscimento che porta avanti sin dal 1979, quando qui viene immatricolata la prima mongolfiera italiana.

I voli sono previsti nelle giornate del 4, 5 e 6 gennaio 2025.

Due decolli al giorno: al mattino alle ore 8:30 e al pomeriggio alle ore 14:00 e saranno previsti anche voli vincolati per i più piccoli.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Onlus ASSO ed è finalizzata a raccogliere fondi per il progetto “Emozion-ARTI”, volto a promuovere laboratori psico-riabilitativi e di risocializzazione per adolescenti.

La storia

Fin dagli albori della civiltà l’uomo ha sognato di librarsi in cielo e guardare il mondo dall’alto.

La storia ci parla di decine di tentativi, ma solo nel 1783 con i fratelli Montgolfier questo sogno diventa realtà grazie al primo pallone ad aria calda.

Da allora la corsa alla conquista del cielo accelera, ma è solo dalla metà del XX secolo che le mongolfiere moderne fanno la loro entrata in scena.

La comparsa dei palloni aerostatici in Italia tarda ulteriormente, ma proprio da Mondovì questo mezzo poco convenzionale fa il suo ingresso nel Belpaese.

Siamo nel 1979 quando il primo pallone italiano viene immatricolato: a dare questa spinta propulsiva sono i monregalesi Giovanni Aimo e Paolo Contegiacomo che nel 1980 effettuano il primo volo di una mongolfiera completamente italiana.

Nel Bel Paese il primo pallone aerostatico arriva alla fine degli anni ’70, grazie a Giovanni (John) Aimo e Paolo Contegiacomo, originari della città di Mondovì, ai margini meridionali del Piemonte.

La lunga storia del volo monregalese è quindi ricordata da decenni ogni anno il 6 di gennaio, quando da tutto il mondo arrivano nella cittadina cuneese, in Piemonte, equipaggi dai luoghi più disparati con palloni dalle forme incredibili: pinguini, rinoceronti, koala e anche suonatori di cornamusa!

“Col naso all’insù per sognare, per tornare bambini, per guardare il nostro territorio da una prospettiva altrimenti impossibile. Queste sono le mongolfiere per noi monregalesi e questo è il regalo che il nostro AeroClub fa ogni anno a chi raggiunge Mondovì o a chi, attraverso i social ed i media, sogna insieme a noi. Un appuntamento imperdibile, quindi, che si rinnova da oltre 20 anni e che rappresenta una delle principali manifestazioni di questo angolo di Provincia Granda. Senza dimenticare la cultura, la gastronomia e le bellezze cittadine. Poco lontano dai luoghi della manifestazione è infatti il cuore storico di Mondovì, che tra le sue vie accoglie angoli dallo splendore unico, oltre a rappresentare un perfetto punto di osservazione dei voli.”

Commenta il primo cittadino di Mondovì, Luca Robaldo.

Il belvedere cittadino è il punto d’osservazione ideale durante il raduno delle mongolfiere, con una visuale ampissima, con la catena delle Alpi che abbraccia la pianura fino alle Langhe Monregalesi, dove nascono ottimi vini piemontesi.

Qui addirittura Napoleone Bonaparte scrisse una lettera “dal paese più bello del mondo”.

Al centro del Parco del Tempo svetta la Torre del Belvedere, un tempo campanile della chiesa di Sant’Andrea, poi fatta abbattere proprio dal conquistatore francese.

Mercatini

Torna anche lo show serale “Night Glow”, il 6 gennaio, spettacolare gonfiaggio delle mongolfiere al buio a tempo di musica, con live set a cura di Ballooning Rhapsody e dj Aladyn di Radio Deejay.

Per i tre giorni di manifestazione, in Piazza Roma nel rione Breo, sarà possibile trovare stand gastronomici e street food di qualità.

Musica

Sarà previsto anche dj set presso l’area decolli in Corso Inghilterra; a seguire, musica presso il campo di decollo con dj Otto, Molinoir & Judici, Johan Davis e Francesco Quarna da Radio Deejay.

Visite guidate della città

Nei giorni dell’evento percorsi di visita guidata per scoprire i luoghi simbolo della Città .

Mondovì è una città d’arte che davvero può sorprendere.

Il rione Breo, in basso, è di gusto squisitamente barocco ed è caratterizzato da piccole e sinuose vie, tra edifici decorati con numerose meridiane.

Piazza San Pietro si fa spazio tra questi vicoli, creando una scenografia spettacolare con le aggraziate scalinate che portano all’omonima chiesa, sulla cui sommità vigila l’automa del “Moro”, maschera tipica del carnevale locale.

Il rione si trova ai piedi del Monte Regale, un’altura “incoronata” dal quartiere più antico: il rione Piazza.

Qui si trovano le tracce della Mondovì originaria, fondata nel 1198 e diventata nei secoli importante centro culturale ed economico del sud del Piemonte.

Testimonianze ne sono i bei palazzi cittadini che si affacciano sull’affascinate Piazza Maggiore e tra questi spiccano il Palazzo del Governatore, quello dei Bressani e il Palazzo Fauzone, sede dell’importante Museo della Ceramica.

Dal lato opposto la Chiesa della Missione custodisce splendidi affreschi ad opera del maestro del barocco Andrea Pozzo.

Imperdibile anche il recentemente rinnovato Museo Civico della Stampa.

Camper

Nei giorni dell’evento sarà consentita la sosta breve ai camper nel Piazzale di Via degli Artigiani.

L’area camper attrezzata più vicina è “L’Airone” nel Comune di Rocca De’ Baldi (tel. +39 0174 587103).

Per favorire la fruizione di quest’ultima, saranno attivate apposite navette gratuite per il campo di volo.

 

Organized by

Comune di Mondovì

Begins

04 January 2025

at 08:30

Ends

06 January 2025

at 16:30

How to participate

Evento gratuito

Navette

Servizio di navette gratuite: collegamento con la zona della manifestazione da centro città, area sosta camper e Stazione FS.

Collegamenti gratuiti, tutti i giorni della manifestazione. Le navette saranno in funzione con i seguenti orari:

Sabato 4 e domenica 5 gennaio: dalle 8 alle 20 (orario prolungato per gli eventi serali Nightglow e Lightglow)
Lunedì 6 gennaio: dalle 8 alle 18

Camper 

Saranno attivate apposite navette gratuite per il campo di volo con i seguenti orari.

Indirizzo: Mondovì, CN, Italia

corso Inghilterra

Mondovì, CN, Italia
Directions ↝

Comune di Mondovì

La Città affonda le radici nel Medioevo e vive un presente dal ricco patrimonio artistico, in cui convivono il gotico delle origini e il barocco frutto del restyling della città a opera dell’architetto Francesco Gallo e di altri grandi nomi. Il territorio circostante ospita il comprensorio sciistico principale della provincia, parchi naturali, grotte, stazioni termali, scavi archeologici, e alle porte della città il grande parco commerciale Mondovicino. Mondovì e il Monregalese sono luogo da scoprire, all’insegna di cultura, accoglienza, rispetto dell’ambiente e slow living.



  • 09 Jan

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Culture & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 30 Oct 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Exhibitions

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Exhibitions

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Exhibitions

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Fairs & Festivals

    Mercato bisettimanale Casale - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Exhibitions

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale

    Torino Exhibitions

    Elisabetta Di Maggio: Frangibile - eventi