Mondovì — Antico Palazzo di Città
Giorno del Ricordo
"Istantanee del ricordo. Immagini dei luoghi d’origine della comunità giuliano-dalmata", una mostra del ricordo, della suggestione e della nostalgia
from Friday
09 February 2024
at 11:00
to Sunday
25 February 2024
at 18:00
Si possono commemorare i fatti storici, anche i più drammatici, ricercandone le cause scatenanti, narrando gli avvenimenti, citando le testimonianze dei protagonisti, esponendo studi e ricerche sugli eventi del passato.
Il Giorno del Ricordo quest’anno Mondovì lo celebra proponendo una mostra che presenta una serie di immagini storiche delle località che, negli anni della guerra e nel secondo dopoguerra, sarebbero diventate i punti di partenza dell’esodo istro-giuliano-dalmata.
Le istantanee presentate sono per lo più tratte da cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento, quando le comunità italiane, da secoli presenti nell’Istria, nel Golfo del Quarnaro e nella Dalmazia, convivevano pacificamente con le altre popolazioni presenti.
Una mostra del ricordo, della suggestione e della nostalgia, che prescinde dalle tragiche vicende determinate dall’avvento della sciagurata politica accesamente nazionalista attuata dal fascismo, dai tragici fatti della Seconda Guerra Mondiale e dalla Guerra Fredda al termine del conflitto; fattori che determinarono la tragedia dell’esodo e la diaspora giuliano-dalmata nel mondo.
La mostra è corredata da una serie di quadri, anch’essi riproducenti immagini dei luoghi dell’esodo, e da pannelli didascalici che ripercorrono le vicende storiche del confine orientale.
L’esposizione è organizzata grazie ai documenti conservati nell’archivio del Comitato torinese dell’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).
Un particolare ringraziamento va ad Antonio Vatta e a Egidio Rocchi, rispettivamente presidente e conservatore di questa associazione.
Organized by
Comune di Mondovì

Begins
09 February 2024
Ends
25 February 2024
How to participate
Ingresso libero
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, Mondovì CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 17 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Oct 18 Oct -
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Oct 19 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Oct 18 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee