Alba — Museo Diocesano
Cantieri aperti
Una speciale visita guidata con i restauratori dell’area archeologica del Mudi
from Saturday
08 February 2025
at 15:00
to Saturday
08 February 2025
at 17:00
Al Museo Diocesano di Alba sono in corso i lavori di restauro dell’area archeologica delle tombe di età longobarda e durante l’orario di apertura del Mudi è possibile assistere dal vivo alle operazioni di manutenzione e conservazione dei restauratori.
Sabato 8 febbraio ci sarà l’occasione di partecipare ad una speciale visita guidata allo scavo archeologico a cura del personale del museo, accompagnati dai restauratori de La Bottegaccia che illustreranno i lavori in corso e potranno rispondere a domande e curiosità.
Poter assistere al restauro di un’opera, in questo caso di un’area archeologica, è un’occasione unica che consente di vedere e comprendere il lavoro del restauratore, indispensabile per mantenere viva l’eredità del nostro patrimonio culturale per le generazioni future.
Saranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15:00 e alle 16:00, aperti a tutti: giovani, famiglie e appassionati.
Ingresso dal Campanile della Cattedrale.
Organized by
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Begins
08 February 2025
Ends
08 February 2025
How to participate
5,00 € adulti
2,50 € dai 6 ai 18 anni e per i possessori della tessera Amici di Castelli Aperti
Gratuito under 6 e abbonati Torino Musei.
La prenotazione è obbligatoria
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Aug 31 AugOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
25 Aug 30 AugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
26 Aug 31 AugL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Aug 31 AugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
Get in touch
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Get in touch
MUDI – Museo Diocesano di Alba
