Alba — Sala Riolfo (cortile della Maddalena)
Aspettando Bacco & Orfeo: Erik Satie
Aspettando la nuova edizione di "Bacco & Orfeo", quattro appuntamenti musico-culturali: l'ultimo protagonista sarà Erik Satie e il racconto del suo universo estetico fra ombrelli e divertissement
from Sunday
23 March 2025
at 11:00
to Sunday
23 March 2025
at 13:00

Aspettando la nuova edizione di “Bacco & Orfeo”, Alba Music Festival organizza in sala Riolfo (cortile della Maddalena), quattro incontri tra musica e cultura.
Gli incontri si terranno di domenica, il 2, il 9, il 16 e il 23 marzo, alle 0re 11:00.
Un progetto divulgativo volto a connettere la musica agli altri campi dell’arte e del sapere, con l’intento di offrire ai propri spettatori nuovi stimoli e anche di incuriosire un pubblico più eterogeneo e trasversale.
Si è scelto di affidare a Dino Bosco, musicologo, letterato e divulgatore, lo sviluppo del ciclo di questi concerti raccontati, nei quali si alterneranno i musicisti all’oratore.
Il progetto rimanda direttamente ai salotti letterari, che hanno costituito un importante momento di confronto e di sviluppo della cultura europea nei secoli passati, sottolineando la volontà di aprire le porte di casa a tutti coloro che apprezzano il pensiero, la socialità, l’arte e la bellezza.
Erik Satie: incontri tra musica e cultura
Pianoforte
Marta Cirio
Domenica 23 marzo, l’appuntamento è dedicato a Erik Satie.
Un viaggio nell’universo estetico di un compositore visionario, tra ombrelli, ironia e sperimentazione, in occasione del centenario dalla sua morte.
Un racconto in musica appassionante che attraversa suggestioni surreali, provocazioni artistiche e rivoluzioni sonore, esplorando il legame tra gioco, profondità e anticonformismo.
Ad accompagnare il pubblico in questo percorso sarà Marta Cirio, pianoforte, con esecuzioni che daranno voce alla poetica unica e senza tempo di Satie.
Organized by
Alba Music Festival

Begins
23 March 2025
Ends
23 March 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Sala Riolfo (cortile della Maddalena)
Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Sep 14 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Sep 15 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Sep 14 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Sep 14 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
09 Sep 14 SepUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
10 Sep 15 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei