Mondovì — Breo Antico Palazzo di Città
Ierimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
from Tuesday
18 February 2025
at 11:00
to Sunday
23 February 2025
at 18:00
In occasione del cinquantenario di attività (1970-2020), l’Associazione triestina Giuliani del Mondo ha realizzato una mostra dedicata all’emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale, iniziata nel cuore del secondo conflitto mondiale e che si è protratta fino alle soglie degli anni Sessanta del secolo scorso.
La storia
Si tratta di un’emigrazione diversa rispetto a quella che ha caratterizzato altre zone del nostro Paese al termine del secondo conflitto mondiale.
L’esodo delle popolazioni provenienti da Fiume, dall’Istria, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia non fu originato solo da condizioni di miseria e di sottosviluppo, ma soprattutto indotta dalle travagliate vicende storiche e politiche del confine nord-orientale d’Italia nel secolo scorso.
Un territorio di frontiera teatro di un’eccezionale intensità di eventi conflittuali, con continui capovolgimenti di fronti e drammatici periodi d’incertezza.
Il percorso
Il percorso della mostra rappresenta l’evoluzione di questa emigrazione: da una prima fase assistenziale, a una seconda d’impegno culturale, per concludersi con la descrizione delle comunità giuliane nel mondo contemporaneo, che da un lato aspirano a mantenere un comune senso di appartenenza, dall’altra registrano nuovi flussi migratori di giovani dall’Italia e dalla Venezia Giulia.
L’ultima sezione della mostra dà voce agli oltre cento Circoli presenti nei cinque continenti nel mondo.
Un percorso affascinante, dove i Giuliani nel mondo possono ritrovarsi: un album di famiglia che aspira a fissare momenti ed emozioni, restituendo quel valore dell’essere “insieme” che è una costante di queste storie.
L’esposizione, concessa a titolo gratuito dall’Associazione Giuliani nel Mondo alla Città di Mondovì al fine di consentire la celebrazione del “Giorno del Ricordo” 2025, è allestita nei locali dell’Antico Palazzo di Città di Mondovì Piazza (via Giolitti, 1) e resterà visitabile al pubblico dal 10 al 26 febbraio 2025.
L’inaugurazione si terrà lunedì 10 febbraio alle ore 11:00.
Organized by
Comune di Mondovì

Begins
18 February 2025
Ends
23 February 2025
How to participate
Ingresso libero e gratuito
Orari di apertura:
dal martedì alla domenica, ore 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00.
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OctSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Oct 24 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Oct 25 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Oct 26 Oct -
20 Oct 25 Octl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore