Canale — Centro storico
Gran Merca’ delle Pulci
Edizione 2025 della rassegna settimanale di antiquariato e collezionismo tra le vie storiche del centro con oltre 150 banchi
da domenica
03 Agosto 2025
alle 08:00
a domenica
03 Agosto 2025
alle 13:00

Ogni domenica, fino al 7 settembre, il centro storico di Canale, borgo medievale nel cuore del Roero, si anima con oltre 150 banchi di espositori, trasformandosi in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il Gran Merca’ delle Pulci, nato negli anni Settanta, è oggi uno dei mercati dell’antiquariato più frequentati del Piemonte, capace di attrarre ogni settimana centinaia di visitatori, collezionisti e semplici curiosi.
Tra le vie acciottolate e le piazze del paese, si snoda un itinerario che permette di scoprire oggetti di ogni genere: mobili antichi, gioielli, libri rari, porcellane, monete, stampe, orologi, vinili e molti altri pezzi unici, spesso legati a memorie familiari o a epoche dimenticate.
Il fascino del borgo storico
Il mercato si svolge nel centro storico di Canale, un borgo di origine medievale fondato nel 1260, che conserva intatto l’impianto urbanistico a scacchiera con vie ortogonali e portici lungo la via principale.
Le case nobiliari, la Torre Civica e il seicentesco Castello Malabaila fanno da cornice ideale al percorso espositivo, offrendo un contesto architettonico di grande suggestione.
Passeggiare tra i banchi del mercato diventa così anche un’occasione per ammirare gli scorci del paese, in un’atmosfera che unisce storia, cultura materiale e spirito conviviale.
Antiquariato, territorio e turismo
Il mercato è anche un’opportunità per scoprire il Roero, territorio collinare ricco di vigneti, boschi e borghi panoramici, celebre per i suoi vini come il Roero Arneis DOCG e per la cucina tradizionale.
Molti visitatori scelgono di abbinare alla visita al mercato un pranzo nelle trattorie locali, un tour in cantina o una passeggiata tra i sentieri dell’Ecomuseo delle Rocche, che collega Canale ai comuni limitrofi.
L’evento rappresenta così una forma di valorizzazione diffusa del patrimonio culturale e paesaggistico, contribuendo all’identità turistica della zona.
Organizzato da
Comune di Canale

Inizia
03 Agosto 2025
Finisce
03 Agosto 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Canale, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
20 Giu 23 GiuIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra