Bra — Teatro Politeama
Age pride
Attraverso la confessione molto ironica del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità
from Friday
14 February 2025
at 21:00
to Friday
14 February 2025
at 22:30

di
Lidia Ravera
diretto da
Emanuela Giordano
con
Alessandra Faiella
al violoncello
Chiara Piazza
Come saranno il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani?
Attraverso la confessione molto ironica del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e prova a raccontare come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, può trasformarsi in un alleato che ti regala una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore, un’arringa spietata e commovente in difesa della vecchiaia.
Ce n’è per tutti, dai fissati con la giovinezza a oltranza, ai negazionisti (“vecchi sono gli altri”), fino a quelli che hanno introiettato i peggiori pregiudizi sul terzo e quarto tempo della loro vita e ne restano prigionieri. No, la vecchiaia non è sterile o degradante, è un compimento, una sfida.
E soprattutto è terreno vergine da attraversare ciascuno col proprio passo.
La Bella Stagione
La “Bella Stagione” 2024/2025 propone dieci serate di prosa, a cui si aggiungono ben otto serate fuori abbonamento a prezzo ridotto, per una programmazione di livello che porterà a Bra – tra stupore, risate, grandi classici e novità – personaggi quali Arturo Brachetti, Fabio Troiano, Massimo Dapporto, Le sorelle Marinetti, Max Pisu e Vittoria Belvedere, oltre che registi del calibro di Gioele Dix, Enrico Maria Lamanna e Veronica Cruciani, solo per citarne alcuni.
Accanto al teatro, anche la musica torna ad essere grande protagonista, tra concerti (con la partecipazione di grandi cori), musical e un omaggio a Paolo Conte.
Organized by
Comune di Bra

Begins
14 February 2025
Ends
14 February 2025
How to participate
Biglietti singoli
Intero: 23,00 €
Ridotto over 65 e under 26: 20,00 €
Abbonamento
Intero: 170,00 €
Ridotto over 65 e under 26: 150,00 €
In vendita a partire da lunedì 11 novembre 2024 direttamente al botteghino del Teatro Politeama in Piazza Carlo Alberto 23.
Tutti i lunedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 oppure on-line h24 su www.ticket.it
Si ricorda che non sono consentiti pagamenti in contanti.
Indirizzo: Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 Mar 29 MarUn weekend tra degustazioni di vino e il piacere della buona tavola
Un pacchetto con cena, hotel e tour con degustazione in cantina per godersi le colline e i suoi prodotti enogastronomici
★