Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Pavese Festival: Pavese e Calvino

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, Giulio Graglia porta al Pavese Festival un talk show-spettacolo con Bruno Quaranta e Pierluigi Vaccaneo

from Tuesday

05 September 2023

at 18:00

to Tuesday

05 September 2023

at 19:30

Voce recitante

Roberta Belforte

Fisarmonica e clarino

Giuseppe Canone

Produzione

Linguadoc in collaborazione con Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, Giulio Graglia porta al Pavese Festival un talk show-spettacolo con Bruno Quaranta e Pierluigi Vaccaneo dedicato al rapporto umano e professionale tra Pavese e Calvino, maestro e allievo nell’Einaudi del secondo Dopoguerra.

Ebbi occasione di parlare di Pavese con Calvino una sola volta. Mi disse: io ho addosso ancora il rimorso pieno di non aver fatto quello che avrei dovuto per impedirgli di fare la scelta finale. C’era un affetto fortissimo di Pavese per Calvino. E schiettissimo. Perché era la sua scoperta, canonizzata con la sua storica recensione: ‘oggi è nato uno scoiattolo della penna’. Tutto quello che Italo scriveva lo faceva leggere a Pavese. — Guido Davico Bonino

Pavese Festival 2023

Le parole sono ponti, legami, spazi di incontro fisico e interiore; la parola determina e definisce; la parola costruisce altri universi e altre parole. La parola crea.

Il protagonista del racconto Il campo di granturco sta in silenzio, ricorda di essere stato in silenzio in un momento imprecisato nel tempo, di fronte al campo, alla collina, al cielo infinito.

In quel silenzio si è manifestato il Mito, l’unione dell’uomo con la Natura, il dialogo della mortalità con l’immortalità, del dio con il titano.

Il Pavese Festival 2023 vuole essere un invito a riattivare un dialogo intimo e fuori dal tempo con il nostro io.

E a farlo ricercando nella nostra memoria il momento iniziatico in cui abbiamo incontrato il nostro campo di granoturco, quel dio che per il protagonista del racconto è stata un’epifania, un fatto sacro nel percorso di crescita e formazione dell’uomo.

Nulla mi deve quel campo, perché io possa far altro che tacere e lasciarlo entrare in me stesso. E il campo, e gli steli secchi, a poco a poco mi frusciano e mi si fermano in cuore. Tra noi non occorrono parole.

Organized by

Fondazione Cesare Pavese

Begins

05 September 2023

at 18:00

Ends

05 September 2023

at 19:30

How to participate

Evento gratuito

Le prenotazioni apriranno sulla pagina Eventbrite della Fondazione domenica 27 agosto 2023.

Indirizzo: santo stefano belbo

santo stefano belbo
Directions ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.