Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
L’azienda vitivinicola di Simone Tabusso non ha nulla a che vedere con le sempre più numerose cantine di Langhe e dintorni.
Il giovane, laureato appena 4 anni fa, decide di unire le sue due passioni – archeologia e enologia – nell’argomento di tesi: la produzione di vino in epoca romana.
Da lì il suo percorso si snoda tra studi, letture e tentativi, per imparare quanto più possibile dagli antichi libri di agronomi latini come Columella, Catone e Varrone e dare vita a un prodotto vicino a quello di 2000 anni fa.
A ottobre 2019 Tabusso raggiunge finalmente un risultato che lo soddisfi, e mette in commercio i suoi due vini di ispirazione romana: l’Aureum, color oro, con profumi di erbe aromatiche e confettura di frutta e il Purpureum, porpora, con note di miele e spezie.
Lo scopo del progetto è in parte anche quello di avvicinare le persone all’archeologia e al nostro patrimonio storico culturale: oltre alla degustazione è infatti possibile visitare il percorso museale in cui il produttore ha ricostruito una cella vinaria (cantina) di 2000 anni fa, con tanto di torchio antico, anfore e monete.
I Vini
I vini di Tabusso ci riportano indietro nel tempo, in un viaggio nell'epoca romana.
Sebbene sia impossibile essere certi del sapore del vino a quei tempi, possiamo dire senza esitazione che le due bevande prodotte dal produttore sono la versione che più ci si avvicina.
Le ricette sono state ricavate dallo studio di antichi testi, dentro i quali si celavano consigli e suggerimenti su come produrre e conservare il vino attraverso l’utilizzo di aromi e spezie antisettiche.
L’Aureum
Il vino bianco delle Langhe viene aromatizzato da un pregiato defrutum (mosto cotto) e una miscela di erbe e spezie che ci fa tornare alla mente antichi profumi e l’atmosfera che si respirava durante un banchetto romano.
Profilo sensoriale
Il colore è giallo dorato, pieno e brillante. Al naso sprigiona una molteplicità di profumi netti e fini con note di rosmarino, alloro, pesca sciroppata, gelsomino e rosa bianca.
In bocca è fresco, sapido e persistente, rivelando il suo aspetto floreale e la frutta bianca.
Il Purpureum
Il vino rosso delle Langhe viene aromatizzato da profumatissimo miele piemontese e una miscela di erbe e spezie.
Il Purpureum mostra tutto il suo fascino come vino da meditazione, con ghiaccio o accompagnato da un buon sigaro.
Profilo sensoriale
Il colore è rosso rubino, pieno e brillante. Al naso sprigiona una molteplicità di profumi netti e complessi con note di confettura di mirtilli, amarena, cannella, pepe, chiodi di garofano, acacia e geranio.
In bocca è avvolgente, caldo, rivela le spezie e la frutta rossa accompagnate da una nota dolce che viene ben equilibrata dalla sua freschezza.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
Visite & Degustazioni
Molto più di una semplice degustazione: visita al percorso museale.
Una realtà già di per sé affascinante aumenta ancora di più il suo appeal con il percorso museale creato dal produttore.
La visita vi conduce in un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche sensazioni del vino romano, illustrandovi i metodi di coltivazione e produzione vitivinicola dei nostri antenati di più di 2000 anni fa.
È possibile toccare con mano un antico torchio romano e le anfore di produzione, osservare da vicino antiche monete, per poi concludere con una degustazione in pieno stile banchetto romano.
Durante la degustazione potete analizzare le caratteristiche sensoriali dei due vini con l’aiuto del produttore, e scoprirne l’abbinamento al cibo con salumi, formaggi, mosto cotto etc.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Oltre alla degustazione potrete vedere il torchio antico, le anfore e le monete
Non si tratta della solita visita in cantina: assaggerete vini dalle note mai provate
Importante l’abbinamento con il cibo, con salumi, formaggi e mosto cotto
Prezzi & Servizi
Visita una delle cantine più particolari delle Langhe!
Visita + degustazione
Il prezzo della visita guidata alla cantina, inclusivo di percorso museale e della degustazione dei 2 vini prodotti è di 7€ a persona!
Servizi
Pagamenti accettati

Il mercato del martedì e del sabato a Dogliani
Via Louis Chabat, 15, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

Museo degli ex-voto e della devozione popolare
Museo degli ex voto e della devozione popolare, Via Savona, Dogliani, CN, Italia
Scopri ↝