Riccardo Vigna
Orario di apertura
15:00 → 18:00
Chiusura
Vacanze
La bellezza del Roero sta nella varietà della sua terra, che a tratti si presta a produrre vini dal carattere unico, e a tratti è invece indomabile e selvatica.
Riccardo Vigna coglie a pieno questo potenziale: ereditando la passione per la viticoltura dal padre, fonda una realtà che basa tutto sulla comprensione della diversità e dalla ricchezza di questo ecosistema.
Oltre a una produzione di vino certificata biologica dal 2000, che si concentra sulle varietà tipiche di queste terre, Riccardo offre ai visitatori un’assaggio completo del territorio che lo circonda, organizzando percorsi che includano sì la visita in vigna e la degustazione, ma anche passeggiate tra boschi e castagneti secolari, alla scoperta delle rocche del Roero, passando per il suo apiario, emblema della biodiversità.
Prenotare una visita da Riccardo significa a tutti gli effetti venire coinvolti in una “degustazione del Roero“, in tutte le sue sfaccettature.

Le vigne di Riccardo sono su colline soleggiate e dalla forte pendenza, che richiedono fatica, ma danno grandi soddisfazioni
I Vini
Viti vecchie di oltre cinquant'anni su colline dall'esposizione ideale, quattro etichette rappresentative del territorio
Riccardo eredita l’azienda vitivinicola da suo padre, che la fonda circa 30 anni fa per seguire la sua passione.
Negli anni l’azienda cresce, rimanendo volutamente di piccole dimensioni e a gestione famigliare, per preservare il contatto diretto con tutti gli step della produzione.
Le viti dei 5 ettari di vigna sono piccoli gioielli del passato: vigneti di oltre 50 anni, posizionati nei versanti più ideali; colline soleggiate, dalle forti pendenze dove è possibile lavorare solo manualmente con grande dispendio di tempo e fatica, venendo però premiati da un’altissima qualità.
Vigneto San Bartolomeo
La vigna che meglio rappresenta l’azienda e dà più soddisfazioni è sicuramente il Bricco San Bartolomeo, rinomato anche per la sua storia antica e tappa del Sentiero del Castagno, dell’Ecomuseo delle Rocche.
La località prende il nome dal pilone votivo dedicato a San Bartolomeo, che dalla vetta del colle si affaccia su tutte le colline circostanti.
Poco più in basso, ai piedi del pilone, uno dei ciabot ristrutturati da Riccardo vigila sulla vigna.
Viticoltura eroica
La cantina è iscritta all’organizzazione CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Si tratta di un organismo internazionale nato per la promozione e la salvaguardia della viticoltura eroica, ovvero che prevede un lavoro in forte pendenza o ad un’altitudine elevata.
Vini prodotti
Nebbiolo d'Alba DOC
Roero DOCG "Bric Bossola"
Barbera d'Alba DOC
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

L’antico pilone votivo è sulla vetta del Bricco di San Bartolomeo, dalla quale si affaccia sulle colline del Roero
Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Riccardo possiede tre ciabot, che ha ristrutturato per riportarne in vita l’antica bellezza.
Prodotti
Oltre ai vini, l’azienda produce miele, seguendo anche per questa attività il regolamento dell’apicoltura biologica.
Gli alveari sono dislocati per quasi tutto l’anno nel territorio di Montà; i mieli prodotti in questa zona sono tre: il miele di acacia, il miele di castagno e la melata di bosco.
Verso metà giugno, le arnie vengono spostate nelle vallate alpine piemontesi: in Val Varaita (Chianale), in Val Maira (Viviére-Acceglio) e in Val Chisone (Pragelato).
In questi luoghi incontaminati Riccardo Vigna riesce ad ottenere un miele millefiori dalle caratteristiche davvero uniche.
Montà è uno dei comuni che può vantare un’antica cultura del miele: per questo si tratta di uno dei paesi più importanti per l’allevamento delle api.
Fiera di Montà

Tolto il periodo estivo, gli alveari sono dislocati nel territorio di Montà
Il paese vanta di una cultura antica del miele, che viene celebrato a settembre nella fiera
Nel periodo estivo, a partire da giugno, le arnie vengono spostate in montagna per ottenere il miele millefiori
Visite & Degustazioni
Una passeggiata alla scoperta di tutte le bellezze del Roero, tra vigne, boschi e castagneti
Come già anticipato, la visita che propone la cantina è diversa dal solito tour guidato degli ambienti di produzione.
Partendo dal centro del paese di Montà, dov’è ubicata la cantina, si inizia con la degustazione dei vini di produzione; si può poi scegliere tra diversi percorsi segnalati e non, di durate differenti.
La vigna, a 15 minuti a piedi dall’azienda, è solitamente la tappa iniziale, seguita da una passeggiata durante la quale Riccardo mostrerà le rocche – fenomeno geologico di erosione che caratterizza la porzione centrale del Roero – i boschi e un castagneto secolare.
Con più tempo a disposizione c’è la possibilità di seguire un vero e proprio percorso ad anello, passando attraverso il biotopo, zona umida di rilevante importanza ecologica, fondamentale punto di riferimento e di sosta per gli uccelli migratori.
I ciabot
Queste piccole costruzioni in muratura da sempre costellano le colline del Roero: nati con lo scopo di proteggersi dalle intemperie durante il lavoro nei campi, o di conservare gli attrezzi, i ciabot sono oggi un’attrazione di grande fascino per i turisti.
Riccardo Vigna ne eredita tre, ognuno dei quali nei pressi delle sue vigne, e partecipa più anni di fila a un concorso organizzato dall’Enoteca del Roero che riconosce i migliori lavori di ristrutturazione.
In due edizioni, due dei suoi ciabot vengono premiati.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Un fenomeno geologico di erosione che caratterizza la porzione centrale del Roero
Riccardo ha a cuore il benessere della terra e della ricchezza che lo circonda
Il Bricco di San Bartolomeo è una delle tappe del sentiero segnalato del Castagno