Poderi Rosso Giovanni
Orario di apertura
14:00 → 18:30
Chiusura
Vacanze
Produttori da oltre tre generazioni, Lionello Rosso, classe 1979, è a capo dell’Azienda di famiglia dal 1999.
I 12 ettari di vigneto e la Cantina si trovano nel comune di Agliano Terme, tra Langhe e Monferrato, in territorio Unesco.
Si è scelto di improntare tutta la produzione sulla Barbera d’Asti Docg, in ogni sua tipologia.
La volontà del titolare è quindi ricavare il meglio da un territorio particolarmente vocato alla coltivazione di questo vitigno.
Cascina Perno: un tesoro Unesco
Cascina Perno fa parte delle Cascine Storiche Unesco.
Si tratta della classica corte piemontese a ferro di cavallo, ristrutturata mantenendo inalterata la struttura originaria.
La vecchia stalla ospita i locali d’invecchiamento, la sala degustazione è adatta a ricevere fino a 50 persone.
La Cascina è raggiungibile in auto e dispone di un ampio cortile. Da qui partono inoltre numerosi sentieri escursionistici.
I Vini
Visitare l'Azienda significa scoprire uno dei vini più rappresentativi del Piemonte
Conoscere l’evoluzione del lavoro, della filosofia aziendale, ascoltare e degustare in compagnia del produttore.
Le nostre Barbera DOCG
- San Bastian: vino atto adatto al consumo immediato e di facile abbinamento con ogni piatto.
- Cascina Perno: ottenuto da uve selezionate, il leggero affinamento in legno dona complessità senza però perdere le sensazioni fruttate tipiche della Barbera.
- Carlinet: Barbera d’Asti Superiore, è la selezione più importante. L’affinamento in piccole botti di rovere lo rende ottimo per l’invecchiamento.
- Gioco dell’oca: è una riserva prodotta solo nelle annate migliore con un affinamento più lungo in botti di legno ed in bottiglia. L’etichetta riprende il tabellone di gioco dei primi del ‘900.
Dietro questo nome c’è una storia curiosa che lega Agliano al ristorante Barbetta di New York: sarà Lionello a narrarla durante la degustazione.
L’unica eccezione alla linea è rappresentata dal Monferrato Rosso Infine, blend di uve Barbera e Cabernet Sauvignon, vino prodotto in quantità limitata.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo

La vendemmia si svolge rigorosamente a mano
In accompagnamento ai vini degustati un assaggio di prodotti tipici: salumi e formaggi
Abbiamo scelto di improntare tutta la produzione sulla Barbera d’Asti in ogni sua tipologia
Visite & Degustazioni
Due location differenti per ospitare piccoli gruppi e comitive numerose
La produzione e l’invecchiamento dei vini si effettua nella piccola Cantina nel centro di Agliano Terme. Qui si ricevono i piccoli gruppi fino a 12 persone.
I vigneti sono situati poco distanti, intorno alla Cascina San Sebastiano e alla Cascina Perno. Su questa collina panoramica si trova il vecchio podere in grado di ospitare i gruppi numerosi.
La visita dura circa 1h e 30 minuti comprende: la presentazione dell’azienda, cenni relativi al territorio e al lavoro in vigna, passeggiata tra i filari (tempo permettendo) e visita ai locali di vinificazione.
La degustazione prevede l’assaggio di tre Barbera d’Asti e del Monferrato Rosso, un costo di 10,00 €.
In accompagnamento prodotti tipici: salumi e formaggi.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione
In Vigna
Viticoltura sostenibile che non prevede l’uso di fertilizzanti chimici
In vigna si praticano tecniche agronomiche atte a migliorare la fertilità del suolo nel massimo rispetto dell’ambiente con una riduzione al minimo di fitofarmaci.
L’azienda segue le norme per un’agricoltura sostenibile ed è certificata SQNPI:
Si tratta di un sistema produttivo a basso impatto ambientale, che prevede un uso coordinato e razionale di tutti i fattori, al fine di ridurre al minimo l’impatto sulla salute dei consumatori.
Pianificare il viaggio, conoscere il territorio e incontrare il produttore vis-à-vis

Il castello di Cisterna e il museo di arti e mestieri
Via Duca D'Aosta di Sopra, 21, 14010 Cisterna D'asti AT, Italia
Scopri ↝

La gipsoteca “Giulio Monteverde” di Bistagno
Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

San Giorgio Scarampi: la parrocchiale
Via Brofferio, 18, 14059 San Giorgio Scarampi AT, Italia
Scopri ↝