Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Una casetta perfettamente intonata con il territorio di cui fa parte, a poca distanza dal paese di Treiso, domina le valli circostanti.
Sotto di essa, all’interno della collina, si sviluppa una moderna Cantina.
Qui è possibile incontrare Giovanni, titolare dell’azienda Orlando Abrigo e della Foresteria Settevie, in una cornice paesaggistica che in autunno offre uno degli spettacoli di foliage dei vigneti più intensi del Piemonte.
Sarà proprio lui a condurre gli ospiti alla scoperta dei vini della sua produzione: la sua azienda produce ed esporta nel mondo alcuni tra i più importanti e conosciuti vini piemontesi: il Barbaresco DOCG, la Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, oltre a vari vini a denominazione Langhe DOC.
Una storia iniziata oltre trent’anni fa quando ha preso in mano le redini dell’azienda, affiancando ai tradizionali metodi di vinificazione innovazioni e nuove tecnologie, per ottimizzare le fasi produttive ed ottenere vini di altissima qualità.

In azienda sarete accolti direttamente dal titolare che conduce visita e degustazione guidata
Come tante Cantine di Langa, molti anni fa le uve erano vendute al mercato della vicina Alba
È il 1988 quando Orlando lascia al figlio Gianni la conduzione dell’azienda

Una storia che
inizia nel 1949
in Treiso
La nuova Cantina interrata, il cui progetto è stato curato dall'architetto Marco Ferreri viene realizzata nel 2013
Proprio come molte famiglie contadine di Langa, i nonni dell'attuale proprietario Giovanni (Gianni) Abrigo vendevano le uve sia al mercato di Alba, sia nei principali centri piemontesi e liguri.
Nel 1949, Orlando, padre di Giovanni, rimase orfano e le terre di proprietà furono affidate ad un abile mezzadro che per rendere più efficiente la produzione impiantò nuovi vigneti in frazione Cappelletto a Treiso.
Terminati gli studi, Orlando, dopo aver svolto altre professioni, ritornò a lavorare la propria terra andando contro i dettami dell'epoca, secondo i quali, un lavoro sicuro in città avrebbe offerto maggiore sicurezza economica e meno sagrin, ossia preoccupazioni, per dirla in dialetto piemontese.
Al 1973 risale la prima bottiglia di Barbaresco prodotta dall’azienda, cui nel 1981 seguirà il riconoscimento della DOCG.
Nel 1986, Giovanni, secondo dei 4 figli di Orlando e studente dell’Istituto Agrario Umberto I di Alba entra ufficialmente in azienda e gestisce la sua prima vendemmia.
Appassionato e motivato inizia a trasferire in azienda le conoscenze apprese a scuola.
Terminati gli studi superiori con specializzazione in enologia, Giovanni si iscrive al corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, traguardo che raggiunge pochi anni dopo.
Ed è proprio il 1988 l’anno in cui Orlando, riconosciuta la preparazione del figlio gli lascia la conduzione dell’azienda che da allora, con il rinnovamento delle attrezzature, inizia ad assumere un'impronta sempre più moderna.
Le Camere
Ambienti unici, ampi e confortevoli con affaccio sullo splendido paesaggio delle Langhe
La Foresteria Settevie si trova all’interno di un tipico cascinale di Langa, adiacente alla Cantina e recentemente ristrutturato.
In questo contesto è possibile soggiornare in camere complete di tutti i comfort, arredate in stile piemontese e arricchite con elementi di design e modernità.
Gli ambienti
È possibile scegliere tra 3 differenti tipologie di soggiorno:
- Camere Deluxe
- Camere Classic
- Suite e Appartamento
I prezzi sono dettagliati in apposita sezione Prezzi e Servizi.
Le camere Magda e Orly, luminose, dalle decorazioni tenue, eleganti e dotate di terrazzo panoramico includono differenti servizi tra cui: aria condizionata, televisore, Wi-fi gratuita.
Le camere Classic sono caratterizzate da un arredamento piemontese e terrazzino privato.
Entrambe sono dotate di aria condizionata, televisore, Wi-fi gratuito.
Le due suite, rispettivamente di 33 e 20 mq offrono una vista unica sui vigneti fino all’arco alpino ed al Monviso.
La prima è dotata di un piccolo angolo cottura.
L’appartamento, organizzato in un soggiorno da 27 mq e da una camera di 19,3, è arredato in stile moderno.
Due ampie e luminose vetrate si affacciano sul terrazzo dove è possibile cenare o sorseggiare un calice di vino.
La prima colazione
La prima colazione comprende una ricca scelta di prodotti locali, dolci e salati ed è servita nell’apposita sala o nella bella stagione nell’ampio giardino.
Il principio del recupero e della sostenibilità
Il recupero dell’edificio è stato realizzato secondo un progetto rispettoso del paesaggio, attraverso l’utilizzo di materiali in grado di minimizzare il loro impatto sull’ambiente e attento alla tradizione architettonica del territorio.
L’acqua piovana è riutilizzata per l’irrigazione del giardino, dove convivono piante aromatiche e fiori, favorendo lo sviluppo di ecosistemi differenti e la vita degli insetti che vi prendono dimora.
Check-In
Check-Out
N° di camere
N° di suite
N° of appartamenti
Camera doppia
Camera singola
Letto aggiuntivo

Ogni camera o suite garantisce privacy in un ambiente confortevole tra le colline delle Langhe
Un edificio ristrutturato nel rispetto della tradizione e della sostenibilità
Un angolo nel verde dove rilassarsi e degustare un calice di vino
I Vini
I Barbaresco DOCG sono alcuni tra i vini più identificativi dell'azienda, cui sono affiancate due ulteriori linee
Quelle che in Francia sono i cru, in Italia sono le Menzioni Geografiche Aggiuntive (Me.Ga).
Nella zona del Barbaresco ne sono state delimitate e regolamentate 66.
Le due dell’Azienda Orlando Abrigo, Meruzzano e Montersino, si trovano nel comune di Treiso, la parte di territorio con la maggior quota altimetrica dell’intera zona.
I vigneti sono esposti a mezzogiorno, i terreni sono bianchi ricchi di calcare, aspri e scoscesi, solcati spesso da calanchi profondi.
I Barbaresco Docg
La valorizzazione dei singoli cru, la selezione delle migliori uve e le vinificazioni separate permettono di esaltare le caratteristiche uniche di ogni Barbaresco.
- Barbaresco Merruzzano DOCG
I vigneti, con un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, producono un vino fresco e fruttato fin da giovane. I tannini sono fini e da subito nobili.
- Barbaresco Montersino DOCG
Me.Ga più blasonata: qui si produce un vino corposi, pieni, dal tannino fine e setoso, di beva facile e gioiosa.
- Barbaresco Rongalio® DOCG Riserva
Prodotto solo nelle migliori annate e dalle vigne più vecchie dell’azienda di 35/40 anni di età.
Il vino prodotto presenta una forte propensione all’invecchiamento e decisa personalità.
Linea Le Colline
Linea di etichette che rappresenta i vini nati dalla selezione delle migliori uve:
- Nebbiolo d’Alba DOC Valmaggiore
- Barbera d’Alba DOC Mervisano
- Langhe Rosso DOC Livraie
- Langhe Bianco DOC Tres Plus
- Sauvignon DOC D’Amblè
Linea I Grappoli
Chiude la produzione un linea di vini ottenuti dall’assemblaggio di uve provenienti da tutti i vigneti dell’azienda:
- Langhe Nebbiolo Settevie
- Barbera d’Alba Roreto
- Dolcetto d’Alba Dell’Erto
- Moscato d’Asti DOCG
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo

La cantina è immersa all’interno della collina per fare naturalmente parte dell’ambiente in cui si colloca
Tra queste mura riposano i grandi rossi da invecchiamento tra cui il Barbaresco DOCG
Le colline di Treiso sono caratterizzate da un fenomeno di erosione che ha dato origine alle Rocche dei Sette Fratelli
Visite & Degustazioni
Tre degustazioni dei vini della produzione Orlando Abrigo a scelta tra le annate vecchie o correnti ed i Cru selezionati
La degustazione è il momento più atteso dell’intera visita e si può svolgere nell’apposita e nuova sala predisposta racchiusa da vetrate, quindi estremamente luminosa o nell’apposito spazio soppalcato all’esterno.
In entrambi i casi si gode di una vista unica che dai vigneti adiacenti all’azienda si allunga verso le colline fino alla catena alpina sovrastata dal Monviso.
Tipologie di degustazione
I Grappoli → €15
- Sauvignon Vino varietale D’Amble
- Dolcetto D’Alba DOC Dell’Erto
- Barbera DOC D’Alba Roreto
- Langhe Nebbiolo DOC Settevie
- Barbaresco DOCG Meruzzano
La Selezione → €25
- Langhe bianco DOC Très Plus
- Nebbiolo D’Alba DOC Valmaggiore
- Barbera D’Alba DOC Mervisano
- Barbaresco DOCG Montersino
- Barbaresco DOCG Rongaglio Riserva
Le vecchie annate → €35
- Langhe bianco DOC Très Plus 2012
- Barbaresco Montersino 2006
- Barbaresco Rongaglio 2006
Nel caso di acquisto di almeno 200€, verrà omaggiata una degustazione.
La visita in cantina
La visita segue l’intero giro dell’uva ed ha inizio con una passeggiata tra i filari (a richiesta) per poi muoversi tra i locali della nuova Cantina.
L’uva arriva in cantina in cassette da 20 kg ed è selezionata all’esterno della struttura e separata dai raspi.
A seguito della pigiatura, il succo d’uva viene trasferito in vasche d’acciaio sovrapposte e a temperatura controllata, dove ha inizio il processo di fermentazione e macerazione ad opera di soli lieviti indigeni.
Durante il processo di svinatura, il vino è trasferito nelle vasche sottostanti per il tempo necessario alla sedimentazione delle fecce.
L’affinamento del vino avviene in locali in grado di garantire condizioni ottimali per l’evoluzione lenta, ma costante del vino.
La scelta del tipo di affinamento dipende dal vino che si sta producendo e dallo stile che gli si vuol dare: si utilizzano quindi contenitori neutri (acciaio) oppure diverse tipologie di legno (barriques, tonneaux, botti grandi).
Selezionate ed assemblate le migliori partite di vino avviene l’imbottigliamento.
Le stesse riposano da un minimo di sei mesi fino a 12-18 mesi per le selezioni Riserva.
La maturazione è una fase evolutiva, che prosegue anche in bottiglia, prima e dopo la messa in commercio.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

È possibile scegliere tra tre tipologie di degustazione da svolgersi nella cornice paesaggistica delle Langhe UNESCO
La degustazione e la visita in Cantina sono condotte direttamente dal titolare
Ampia, luminosa ed inaugurata nella primavera 2022 la sala degustazione panoramica si affaccia sui vigneti di proprietà
Il progetto Tempo
Una sfida per capire l'evoluzione del vino e migliorare il lavoro in vigna ed in Cantina
Il progetto denominato Tempo® fa parte della filosofia aziendale della famiglia Abrigo.
Il tempo della pazienza e quello della maturità sono infatti visti come valori fondanti della vita e del lavoro.
Il proposito si concretizza nella selezione di alcune bottiglie delle migliori annate conservate in Cantina, come testimonianza del potenziale di invecchiamento dei grandi vini delle Langhe.
Gli stessi vengono poi riproposti sul mercato, contraddistinti da una capsula in gomma lacca, dopo un preciso periodo di tempo che varia a seconda dell’etichetta.
Ad oggi fanno parte di questo progetto il Barbaresco DOCG Montersino e il Barbaresco Rongalio® DOCG Riserva, commercializzati dopo dieci anni dalla loro uscita sul mercato, e il Langhe Bianco Doc Doc Très Plus, commercializzato dopo cinque.
La Cantina: il progetto

Il segno distintivo del progetto Tempo® è una fine capsula in colorazione diversa
Bottiglie selezionate di annate storiche riposano lungamente in Cantina prima di essere commercializzate
Il progetto, caratterizzato dall’ecosostenibilità, è perfettamente integrato all’interno del territorio
Prezzi & Servizi
Le esperienze in Cantina ed in Foresteria
Tipologie di degustazione
Le tre degustazioni dei vini della produzione Orlando Abrigo a scelta tra le annate correnti, i Cru selezionati, o le vecchie annate.
I Grappoli → €15
Sauvignon Vino varietale D’Amble
Dolcetto D’Alba DOC Dell’Erto
Barbera DOC D’Alba Roreto
Langhe Nebbiolo DOC Settevie
Barbaresco DOCG Meruzzano
La Selezione → €25
Langhe bianco DOC Très Plus
Nebbiolo D’Alba DOC Valmaggiore
Barbera D’Alba DOC Mervisano
Barbaresco DOCG Montersino
Barbaresco DOCG Rongaglio Riserva
Le vecchie annate → €35
Langhe bianco DOC Très Plus 2012
Barbaresco Montersino 2006
Barbaresco Rongaglio 2006
Nel caso di acquisto di almeno 200€, verrà omaggiata una degustazione.
Le camere: tipologie e prezzi
Camere Deluxe
Magda 125€ / notte
Orly 125€ / notte
Camere Classic
Crepuscolo 115€ / notte
Blu 105€ / notte
Suite e Appartamento
Suite 3 140€ / notte
Suite Nuova 1 140€ / notte
Appartamento 140€ / notte
Prezzo letto aggiunto: 10€ fino a 6 anni, 20€ fino a 12 anni, 25€ euro adulto
La prima colazione comprende una ricca scelta di prodotti locali, dolci e salati ed è servita nell'apposita sala o nella bella stagione nell'ampio giardino.
Servizi
Pagamenti accettati
Orlando Abrigo
Orlando Abrigo - Foresteria Settevie, Via Cappelletto, Treiso, CN, Italia
Scopri ↝

Il mercato del martedì e del sabato a Dogliani
Via Louis Chabat, 15, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝