Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Matteo e Martina conducono l’azienda di famiglia seguendo la sapienza e le tradizioni contadine tramandate dal padre Mauro e utilizzano tecniche produttive all’avanguardia, prestando anche grande attenzione alla sostenibilità.
Una delle peculiarità dell’azienda Mauro Molino è la produzione di Barolo DOCG da vigna singola: si tratta di una scelta finalizzata a perseguire il massimo potenziale qualitativo che ha alla base una forte conoscenza delle caratteristiche che ogni vigneto porta con sé.
All’interno di ogni bottiglia sono presenti eleganza, profumo e aromaticità, qualità che il territorio di La Morra offre già naturalmente. La sfida è dunque mantenere ed esaltare, senza stravolgere, quelle sensazioni di piacevolezza e aromaticità già presenti in potenza e valorizzati dalla scelta di vinificare i singoli cru.
Differenze e particolarità di ciascun vino si possono distinguere mettendo a confronto le diverse tipologie di Barolo prodotte: Barolo DOCG Vigna Conca, il primo in assoluto a essere vinificato, Barolo DOCG Gallinotto, Barolo DOCG Bricco Luciani e Barolo DOCG La Serra.

Lungimiranti e attenti alla qualità dei vini, alla sostenibilità e agli aspetti legati alla comunicazione del marchio aziendale
Ultimata nel 2008, ospita le botti grandi per il Barolo e le barrique utilizzate per la vinificazione delle vigne singole
Matteo e Martina Molino con il padre Mauro

Una storia che
inizia nel 1982
in La Morra
Il percorso di Mauro Molino inizia con il diploma presso Scuola Enologica di Alba: è così che la sua passione per l'enologia si trasforma in professione.
La ferrea volontà di mantenere quel pezzo di terra a La Morra di proprietà della sua famiglia da generazioni, spinge Mauro a trasferirsi nel 1975 a Modena dove, per due anni, lavora in qualità di enologo presso il gruppo vinicolo CIV.
Si tratta di un periodo molto importante durante il quale matura l’esperienza e formazione necessaria per la sua professione.
Nel 1979, in seguito alla morte del padre Giuseppe da cui eredita alcuni vigneti, Mauro vede concretamente la possibilità di dedicarsi all'enologia nella sua terra d'origine.
Qui inizia il lavoro di ristrutturazione dei vigneti e della Cantina ubicata nella casa paterna, in frazione Annunziata di La Morra.
La volontà è quella di vinificare a proprio nome le uve provenienti dai terreni del nonno, già fondatore e conferitore della cooperativa locale dal 1953.
Il 1982 è l'anno in cui vede la luce il primo Barolo di Mauro, prodotto con uve provenienti esclusivamente dal vigneto Conca. A questo si affiancheranno altri due importanti cru: il Barolo Gancia e il Barolo Gallinotto.
Seguendo le orme paterne e dopo aver completato lo stesso percorso di studi, entra in azienda nel 2003 Matteo, primogenito attento alla qualità dei vini e agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e il rispetto del territorio.
Il 2008 è l'anno di Martina, diplomata, come da tradizione alla Scuola Enologica di Alba, portatrice di una ventata di novità e dinamismo, fresca di esperienze di formazione all'estero. In azienda si occupa di comunicazione, commercializzazione e marketing.
Oggi Mauro Molino è sinonimo di tradizione e modernità e porta avanti ideali nobili come la sostenibilità ambientale e la continua valorizzazione del territorio attraverso vini di altissima qualità.
I Vini
Dalle Langhe, al Roero, al Monferrato: uno spaccato di territorio piemontese in un calice di vino
La cantina Mauro Molino rappresenta una solida realtà che dedica la maggior parte delle proprie energie al vino simbolo della Bassa Langa, il Barolo DOCG, vinificando per lo più singoli cru.
A questa denominazione si affiancano altri vini tipici della zona.
Le principali versioni del Barolo DOCG
A inizio anni ’90, Mauro riscopre una vigna di nebbiolo posta nel comune di La Morra, nello specifico nell’MGA Berri e decide di produrre il Barolo.
Una scelta pionieristica, la sua, perché l’appezzamento si trova a 400 metri d’altitudine, in una zona quasi dimenticata e sottovalutata, ma dalle grandi potenzialità. E’ così che nasce il Barolo DOCG Gallinotto, vinificato in purezza dal 2001.
Altro cru degno di menzione è il Barolo DOCG Conca, considerato fiore all’occhiello e vino del cuore, in quanto è il primo nato nel 1982.
Nasce dai filari ubicati vicino alla cantina e ne vengono prodotte ogni anno circa tremila bottiglie che, nonostante le piccole quantità, vengono esportate in tutto il mondo.
Gli altri vini che meritano il viaggio
Oltre alle versioni del Barolo DOCG, l’azienda produce altri vini tipici del territorio.
Da investimenti importanti nella zona del Roero, Matteo e Martina portano avanti un progetto finalizzato a creare una personale visione del Langhe DOC Nebbiolo, che sia morbido e piacevole, da consumarsi molto giovane, profumato, con tannini vellutati.
Altro vino esclusivo, le cui origini risalgono ai primi anni ’90, è la Barbera d’Alba DOC Legattere, ottenuta attraverso la selezione di uve di vecchie viti messe a dimora in frazione Annunziata.
Solo tremila bottiglie che offrono una beva intensa e strutturata, profonda e complessa, con un ottimo potenziale di invecchiamento, conferito dall’affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi.
Questa Barbera è particolarmente ricercata durante le degustazioni ed è strettamente legata alla ristorazione del territorio: la domanda supera l’offerta, è infatti pressoché impossibile trovarla all’estero.
Completa la gamma un Langhe DOC Chardonnay sui generis, nato dalla volontà di produrre un bianco strutturato e longevo, che prevede l’affinamento in uova in cemento da 7 ettolitri, anfore in ceramica e tonneaux di rovere francese. La sua produzione oggi si limita a circa 2800 bottiglie, con previsione d’incremento.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Farigliano
Metodo Agricolo

In fondo a sinistra è presente l’uovo in cemento utilizzato per l’affinamento delle uve Chardonnay
Durante le degustazioni l’ospite è guidato nella scelta della bottiglia giusta da abbinare a un determinato piatto, aperitivo o formaggio
Un argomento caro alla famiglia Molino è la sostenibilità ambientale e il rispetto del territorio
Visite & Degustazioni
La visita è un viaggio narrativo che si conclude con gli assaggi dei vini della produzione
Meteo permettendo, si accede alla terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sulle colline e sui paesi circostanti: Diano d’Alba, Castiglione Falletto, La Morra, Monforte d’Alba e Barolo, con vista sul famoso (e fotografatissimo) Cedro del Libano.
Qui si condividono informazioni utili a comprendere il territorio, individuando, guidati da una mappa posta al centro della terrazza, i vigneti di Langa e Roero, con focus su quelli ben visibili: Bricco Luciani e Conca.
Accedendo al livello inferiore della cantina si giunge in bottaia. In questo ampio locale spiccano colonne in pietra, barrique e tonneau in rovere francese: tutto è stato pensato nel minimo dettaglio e i colori e i profili delle botti risaltano grazie a un ricercato alternarsi di luci e ombre.
Qui, nel cuore della cantina, sono dati cenni riguardo la storia dell’azienda (seguendo una linea temporale che tocca le date salienti di due generazioni), ponendo particolare attenzione ai pilastri sui cui poggia la filosofia produttiva: eleganza, costanza qualitativa, terroir, sostenibilità.
La degustazione è il momento più atteso
Nell’elegante e moderna sala panoramica si svolge una vera e propria passeggiata narrativa tra i vini della produzione.
Mentre si degusta, si viene a conoscenza della storia del vino e dell’importanza di ogni etichetta prodotta, senza trascurare un accenno agli abbinamenti gastronomici.
Qui, alcuni dettagli diventano veri e propri strumenti didattici: ci sono cubi trasparenti contenenti campioni di terreno raccolti in vigna e tracce di conchiglie fossili risalenti al periodo Tortoniano, mappe relative alle Menzioni Geografiche Aggiuntive e un grande schermo a muro.
I vini in assaggio
La degustazione classica prevede un percorso di cinque vini rappresentativi, inclusi due Barolo:
- Roero Arneis DOCG
- Barbera d’Alba DOC Legattere
- Langhe DOC Nebbiolo
- Barolo DOCG
- Baolo DOCG Gallinotto
Prezzo a persona: 25,00 €
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

L’intento dei titolari è trasmettere i valori su cui si posa la filosofia aziendale
Tra i vini in assaggio sono sempre presenti due Barolo DOCG
Ampia, moderna e luminosa con vista a sbalzo sulle vigne e sul cedro del Libano
Ogni vino è frutto delle scelte e del lavoro quotidiano
Rispetto e grande cura dell’ecosistema vigna e del territorio
Una delle parole chiave che fa da fil rouge tra la prima e la seconda generazione è sostenibilità.
Essa si concretizza attraverso l’utilizzo di pratiche organiche quali il sovescio, che apporta numerosi benefici, tra cui il trasferimento dell’azoto dall’atmosfera al terreno, il controllo delle infestanti, l’aumento della biodiversità.
Inoltre, l’azienda fa uso di tecniche a basso impatto ambientale, come i ferormoni, volti a controllare la presenza di insetti nelle vigne e l’inerbimento naturale.
Legami di famiglia

Sono le caratteristiche che identificano i vini del territorio di La Morra che vengono esaltate durante la lavorazione delle uve
Una fase che prevede la collocazione dei grappoli in cassette, così da evitare lo schiacciamento degli acini
Con forma ad anfiteatro è la vigna storica situata vicino all’azienda
Prezzi & Servizi
Tutti i vini della produzione sono acquistabili in Cantina
La degustazione
La degustazione classica prevede un percorso di cinque vini rappresentativi, inclusi due Barolo ed il tour aziendale.
Degustazione classica → 25,00 € / persona
- Roero Arneis DOCG
- Barbera d'Alba DOC Legattere
- Langhe DOC Nebbiolo
- Baolo DOCG
- Baolo DOCG Gallinotto
Servizi
Pagamenti accettati
Mauro Molino
Az.Ag. Mauro Molino, La Morra, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Serralunga d'Alba
Castello di Serralunga d'Alba, Via Castello, Grinzane Cavour, CN, Italia
Scopri ↝
Mauro Molino
Produttore di vino a La Morra
Mauro Molino
Produttore di vino a La Morra
