Bassa Langa

Cantina Ghëddo

Produttore di vino a La Morra

Orario di apertura

10:00 → 18:00

Chiusura

dal lunedì al venerdì

Vacanze

Settimane centrali di agosto

La giovane e promettente azienda vitivinicola Ghëddo a La Morra, prende il là nel 2014 dall’ iniziativa e dall’ambizione di due ragazzi di Milano, Giovanni e Mattia, che sono rispettivamente il braccio agricolo/enologico e l’anima commerciale/amministrativa della cantina.

Il fatto di non aver antichi blasoni sorretti da una storia articolata non li ha intimoriti, fondano infatti i loro araldi sulla conoscenza del territorio, il riguardo per l’ecosistema vigna e la produzione di ottimo vino coniugando l’impegno con il divertimento, figlio della passione.

In principio dedicatisi allo studio dei classici e dell’antropologia hanno infine scovato il “ghëddo” tra le rigorose geometrie di filari delle Langhe e nella produzione di vino.

Ma cosa significa ghëddo? La parola viene dal dialetto piemontese ed è traducibile con lo slancio, lo stile personale, il tono spiritoso, il timbro di autenticità che una persona, o un gruppo di persone possono dare ad una certa azione, sia essa artistica, professionale, sociale, quotidiana.

Una sorta di élan vital  bergsoniano che si esprime nella voglia di fare, nella spontaneità di un’intuizione, e che Giovanni e Mattia confermano si possa leggere subito in viso a qualcuno nel momento in cui lo si incontra.

La cantina apre le sue porte a visitatori ed appassionati che desiderano assaggiare il frutto di questo entusiasmo autentico ed elegante.

I Vini

La varietà dei vini di Ghëddo comprende un ventaglio di scelta di 5 prodotti: Dolcetto, Bianco, Barbera, Nebbiolo e Barolo

L’azienda Ghëddo conta vigneti di proprietà a La Morra ed alcuni anche a Roddino, nel Roero e nel tortonese.

I vini prodotti sono immagine speculare dell’annata, che si snoda partendo da un certosino e sapiente lavoro in vigna attraverso un metodo tradizionale e senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici, fino alla più attenta pulizia in cantina, caratteristica che si esprime anche nel bicchiere traducendosi in vini dal profumo pulito e netto.

Ogni minuzia e particolare, come qualsiasi incombenza, viene curata personalmente da Giovanni e Mattia: dalla potatura sino alle casse portabottiglie prodotte con legno di recupero.

I frutti di questo lavoro e dedizione sono cinque vini tipici del territorio

Il Barolo 2017 → ottenuto da una selezione di uve dei vigneti di La Morra a 350 s.l.m, la cui fermentazione alcolica avviene in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Affinato per due anni in botti di rovere francese da 15 hl e successivamente in bottiglia.

Il Dolcetto 2020 → ottenuto da un vigneto nel comune di Roddino di circa 60 anni ed affinato per 6 mesi in botti di acciaio e successivamente in bottiglia.

Il Nebbiolo 2019 → le cui bucce vengono lasciate macerare per 10 giorni a contatto con il vino e che viene poi affinato in piccole botti di legno di 3° e 4° passaggio, poi in botti di acciaio e successivamente in bottiglia.

Vino bianco 2020 → Blend di tre vitigni in parti uguali: nascetta ottenuta da marne calcaree nel comune di Novello, Arneis ottenuta da terreni sabbiosi siti nel Roero e Timorasso ottenuta da terreni argillosi e calcarei siti a Carezzano.

Barbera d’Alba 2020 → uva ottenuta da un terreno marno-sabbioso sito nel comune di Govone con esposizione a sud, ed affinato per 6 mesi in botte da 20hl di rovere francese.

Vini prodotti

Dolcetto d'Alba DOC
Bianco
Barbera d'Alba DOC
Langhe Nebbiolo DOC
Barolo DOCG

Estensione vigne

4 Ha

N° di Bottiglie

11000

Posizione delle vigne

La Morra; Roddino; Govone; Monforte; Novello

Metodo Agricolo

Tradizionale

Visite & Degustazioni

Visita la cantina e degusta i prodotti speciali di questa piccola ma accattivante azienda

La cantina dà la possibilità di assaporare i risultati dell’incontro di queste due giovani menti ed anche scambiarcisi qualche chiacchiera per approfondire il loro percorso e filosofia.

Il punto degustazione in vigna si trova in via Alba 23 a La Morra ed è aperto al pubblico i giorni di sabato e di domenica dalle ore 10 alle ore 18 e durante la settimana su appuntamento.

Entrando nel filare inghiaiato si possono osservare lo stadio vegetativo della pianta, il metodo di allevamento e di potatura.

A seguire si degustano i 5 vini prodotti all’interno del Ciabot o anche all’esterno sotto ad un elegiaco pergolato.

Gruppi

max 12 persone

Durata della visita

1h30min

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo degustazione

A partire da 20€

Prezzi & Servizi

Vieni a visitare la vigna e degustare i 5 vini proposti

Visita e degustazione in vigna

Visita e degustazione in Vigna → a partire da 20 euro

Servizi

Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Giochi bambini / parco giochi per bambini Parcheggio Giardino Parcheggio Camper

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express Satispay Cash

Ghëddo

Via Alba, 23, La Morra, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Frontiniano

Via Loggero, 28, 12050 Sinio CN, Italia
Scopri ↝

La Biblioteca Civica Luigi Einaudi

Via Louis Chabat, 7, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Benevello

Castello di Benevello, Via Scuole, Benevello, CN, Italia
Scopri ↝

Il Cedro del Libano

Unnamed Road, 12064 La Morra CN, Italia
Scopri ↝