Orario di apertura
14:30→18.30
Chiusura
Vacanze
Ca’ D’Gal viene fondata nel 1989 da Alessandro Boido, che decise di cominciare con la vinificazione delle uve provenienti dai terreni di famiglia, dopo aver trovato ispirazione al rientro da alcuni viaggi in Europa.
La grande scommessa era quella di dare una nuova identità al Moscato d’Asti, cercando di esprimere al meglio il vitigno e conferendo al vino il carattere e la personalità di un grande bianco, capace di reggere il confronto con i migliori bianchi dolci d’Europa.
Dal 2023 la cantina ha intrapreso un importante passaggio generazionale per crescere ancora: Alessandro Varagnolo si insedia alla guida di questa storica e rinomata realtà circondato da un team giovane ed energico che condivide la sua stessa passione e visione per il futuro della Ca’ D’Gal.
L’azienda apre le porte ai visitatori offrendo visite guidate volte alla scoperta delle caratteristiche principali, della versatilità e delle evoluzioni del Moscato.

Otto ettari di vigneti, appezzamenti che arrivano ai 70 anni d’età, terreni bianchi e leggeri, ricchi di sabbia ed esposti a sud
Ca’ D’Gal è una cantina storica, sorta sulle colline di Valdivilla, piccola frazione di Santo Stefano Belbo, cuore del terroir d’elezione del Moscato d’Asti
I Vini
L'eleganza dei profumi e la dolcezza raffinata del Moscato
L’azienda si è specializzata nella produzione di tre tipologie di Moscato e un Asti Spumante.
Il Vite Vecchia è il prodotto più iconico e rappresentativo, un Moscato invecchiato per 60 mesi, noto per la sua complessità aromatica.
Il Lumine è un Moscato fresco e profumato, con equilibrio perfetto tra zuccheri e acidità. Offre aromi di acacia, salvia, rosmarino e muschio, con finale fruttato di mela verde, pesca e albicocca. Ideale con dolci, nocciole, crostate e anche con salame o pane casereccio, con Bruss o Gorgonzola.
Il Sant’Ilario si presenta con un colore giallo intenso e note fruttate al naso, mentre in bocca è dolce ma equilibrato dall’acidità delle uve mature. Il finale è lungo, privo di stucchevolezza e via via più complesso nel tempo.
L’Asti Spumante è una recente aggiunta di alta qualità. È fresco, vivace e profumato, con una persistente effervescenza.
Gli abbinamenti tradizionali includono dolci festivi come il panettone, ma può anche sorprendere con abbinamenti insoliti in un inedito brindisi con gamberi, ostriche e altri frutti di mare dalla spiccata sapidità.
Vini prodotti
Moscato d’Asti Canelli DOCG Sant’Ilario
Moscato d’Asti DOCG Vite Vecchia
Asti Spumante DOCG
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Passione, coraggio ed intraprendenza sono alla base di questa importante scelta di vita e della responsabilità che essa custodisce come legame tra tradizione ed innovazione
Una scelta strategica, quella di focalizzarci su un numero limitato di tipologie, per poter garantire una dedizione totale alla produzione di vini straordinari in ogni bottiglia
Visite & Degustazioni
Un'esperienza indimenticabile alla scoperta del Moscato
La visita inizia con una pillola di benvenuto ed una breve passeggiata attraverso i pittoreschi vigneti di Moscato.
Dopo aver esplorato le vigne, si entra nella cantina, dove l’atmosfera cambia completamente: qui si raccontano i segreti della produzione, dalla raccolta delle uve alla fermentazione controllata.
Attraverso le parole di chi conduce la visita, entrerai nel mondo della vinificazione del Moscato, imparando come ogni fase influenzi il carattere del prodotto finale.
E poi, finalmente, arriva il momento più atteso: la degustazione guidata. Seduti attorno a un tavolo, vengono presentate le tre selezioni eccezionali di Moscato e l’entusiasmante Asti Spumante.
La degustazione ti permetterà di approfondire le particolarità di ciascun vino e scoprirne le differenze al palato.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione
Vite Vecchia
Il Moscato d'Asti oltre il tempo e la sua longevità
Vite Vecchia è il vino più iconico della Ca’ D’Gal, un Moscato d’Asti invecchiato 60 mesi.
In gioventù sprigiona note aromatiche di pesca a pasta bianca, uva spina, sambuco e camomilla; una complessità aromatica arricchita in bocca da sensazioni di miele di fiori d’arancio e canditi con granelli di sale e zucchero.
Con l’affinamento si arricchisce al naso di salvia e glicine, pur restando pervaso di levità di frutta, che si sposta sul tropicale con la freschezza dell’ananas e la dolcezza delle susine gialle. In bocca è vibrante, ricco e pieno, in un’armonia piacevole dal lungo finale.
La sua bevibilità oltre i quindici anni è elemento di grande stupore e ne afferma la qualità del prodotto.
Eleganza dorata
In bocca apre dolce, mai stucchevole, sorretto da una leggera presenza carbonica e da una buona e persistente freschezza. Molto lungo il finale, che con il tempo acquista sfumature di interessante complessità.
Ottimo per accompagnare dolci al cucchiaio, torte alla frutta o alla crema, pasticceria secca.

Dall’annata 2014, il processo di affinamento del Vite Vecchia avviene in cassoni di legno ove le bottiglie, interamente ricoperte di sabbia di fiume, vengono lasciate a riposare per sessanta mesi, permettendo al vino di arrivare ai clienti nel suo momento di evoluzione migliore
Prezzi & Servizi
Viaggio nei sapori del Moscato
La degustazione
I vini in assaggio sono:
- Moscato d’Asti DOCG Lumine
- Moscato d’Asti DOCG Sant’Ilario
- Moscato d’Asti DOCG Vite Vecchia
- Asti Spumante DOCG
Prezzo 20,00 €
Servizi
Pagamenti accettati

La torre di Castellino Tanaro
Torre di Castellino Tanaro, SP115, Castellino Tanaro, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Ilario
Chiesa di Sant'Ilario, Via Castello, Cassinasco, AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Giorgio Scarampi
Via Brofferio, 18, 14059 San Giorgio Scarampi AT, Italia
Scopri ↝

In Bici tra Langa astigiana e Val Bormida #2 Roccaverano - Mombaldone
Mombaldone, AT, Italia
Scopri ↝
Ca’ D’Gal
Produttore di vino a Santo Stefano Belbo
Ca’ D’Gal
Produttore di vino a Santo Stefano Belbo

Orario di apertura
14:30→18.30