Bassa Langa
Associazione Nas-cëtta di Novello
Cantina comunale di Novello
Associazione Nas-cëtta di Novello
Orario di apertura
10:00 → 12:00
15:00 → 18:00
Sabato, domenica e festivi:
10:00 → 13:00
15:00 → 19:00
Chiusura
Vacanze
Novello, grazioso paese nella Bassa Langa dominato dal castello di stile neogotico, è custode di un tesoro rimasto nascosto per molto tempo, e rinvenuto poco più di 20 anni fa: la Nas-cëtta, vitigno aromatico bianco originario di queste colline.
Quest’uva dalla storia antica ha rischiato quasi l’estinzione, per venir salvata a fine anni ’90 dal Comune di Novello e dalla sua collaborazione con le cantine del paese; proprio da questa collaborazione nasce nel 2014 l’Associazione di Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello, che conta oggi 11 produttori, 15 ettari di vigna e un gran numero di riconoscimenti a livello internazionale.
La varietà, negli anni via via più apprezzata anche al di fuori del comune, è oggi considerata tra i grandi bianchi nazionali, un vino dal buon potenziale di invecchiamento e dal carattere unico.
Nel 2010 viene confermata la meritata “Langhe DOC Nas-cëtta del Comune di Novello“, la cui produzione è consentita esclusivamente all’interno dell’omonimo paese utilizzando il vitigno in purezza.
Le cantine che fanno parte dell’Associazione sono: Arnaldo Rivera, Cascina Gavetta, Elvio Cogno, La Pergola, Le Strette, Stra, Vietto, Luca Marenco, Marengo Mauro, Casa Baricalino e San Silvestro.

In tempi normali la sala potrebbe ospitare fino a 25 persone, ridotte a 12 durante la pandemia

Una storia che
inizia nel 1877
in Novello
Un antico vitigno a lungo dimenticato, riportato alla luce dai produttori di Novello
Le prime tracce rinvenute dell'uva Nas-cëtta risalgono al 1877, quando Giuseppe dei Conti di Rovasenda, nel suo "Saggio di un'ampelografia universale" la definisce come "uva delicatissima e vino squisito".
Pochi anni dopo, nel 1883, Lorenzo Fantini nella "Monografia Agraria sul Circondario di Alba" ne scrive: "L'Anascetta vitigno che produce uva molto fine... è coltivata in buona quantità sul territorio di Novello, ove frutta egregiamente bene".
Possiamo dedurne quindi che già allora si trattasse di un vitigno popolare in queste colline, che venivano considerate ideali per la sua produzione.
Negli anni a seguire, tuttavia, la popolarità di Nebbiolo e Barolo ne causarono quasi l'estinzione, salvo per qualche piccolo vigneto.
È solo a partire dal 1991, più di un secolo dopo, che si rinnova l'entusiasmo per questa varietà, in particolare grazie all'allora sindaco Silvio Alessandria che invita i produttori novellesi ad approfondirne le qualità.
Nel 1994 Elvio Cogno esce con la prima etichetta sul mercato di Nas-cëtta, seguito poco dopo dalla cantina Le Strette.
Nel 2010 nasce la denominazione di "Langhe Nas-cëtta del comune di Novello", la cui produzione è autorizzata esclusivamente nell'omonimo comune.
I Vini
Oggi la Nas-cëtta è considerata come uno dei grandi bianchi, merito del duro lavoro e della tenacia dei produttori del comune
La popolarità del vitigno si è sparsa ben oltre il territorio di Novello: oggi si contano 40 ettari di vigna di Nas-cëtta nelle Langhe, di cui un terzo nel paese di origine.
“È lusinghiero vedere che oggi altre ottime aziende producono la Nas-cëtta fuori da Novello” spiega Valter Fissore, presidente dell’Associazione Produttori; si tratta sicuramente di un’ulteriore prova del carattere unico di quest’uva.
La vera anima della Nas-cëtta però rimane confinata nel comune, dove una combinazione fortunata di suolo, clima e vitigno, assieme alla grande tenacia dei produttori, forniscono gli ingredienti perfetti per la migliore espressione di questo vino.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
Visite & Degustazioni
La cantina comunale è il luogo ideale da visitare per chi sia interessato a conoscere meglio i molti volti della Nas-cëtta
La sede dell’Associazione propone in assaggio i vini delle 11 cantine socie, oltre a una selezione di prodotti gastronomici delle aziende locali.
La proposta consiste in 5 tipologie di degustazione guidata:
Nas-cëtta tasting → € 9,00 a persona
Degustazione guidata di 3 produttori di Langhe Doc Nas-cëtta del Comune di Novello.
Start tasting → € 10,00 a persona
Degustazione guidata di 1 Langhe Doc Nas-cëtta del Comune di Novello + 2 rossi Doc
Novello tasting → € 12,00 a persona
Degustazione guidata di 1 Langhe Doc Nas-cëtta del Comune di Novello + 1 rosso Doc + 1 Barolo Docg
Red tasting → € 12,00 a persona
Degustazione guidata di 3 vini rossi Doc + 1 Barolo Docg del comune di Novello
Barolo tasting → € 15,00 a persona
Degustazione guidata di 3 produttori di Barolo Docg del Comune di Novello
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Un ambiente elegante, ma al tempo stesso informale, in cui farsi guidare alla scoperta del vitigno
Un territorio unico, parte della Langa patrimonio dell’Unesco
Il comune offre molto più che una DOC: sono molte le attrazioni da visitare, partendo dal castello neogotico che domina dalla rocca.
Prezzi & Servizi
Scopri il terroir di Novello e tutte le cantine produttrici
Tipologie di visita
Nas-cëtta tasting → € 9,00 a persona
Degustazione guidata di 3 produttori di Langhe Doc Nas-cëtta del Comune di Novello.
Start tasting → € 10,00 a persona
Degustazione guidata di 1 Langhe Doc Nas-cëtta del Comune di Novello + 2 rossi Doc
Novello tasting → € 12,00 a persona
Degustazione guidata di 1 Langhe Doc Nas-cëtta del Comune di Novello + 1 rosso Doc + 1 Barolo Docg
Red tasting → € 12,00 a persona
Degustazione guidata di 3 vini rossi Doc + 1 Barolo Docg del comune di Novello
Barolo tasting → € 15,00 a persona
Degustazione guidata di 3 produttori di Barolo Docg del Comune di Novello
Servizi
Pagamenti accettati
Associazione Nas-cëtta di Novello
Cantina Comunale di Novello, Via Roma, 8 A, 12060 Novello, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Serralunga d'Alba
Castello di Serralunga d'Alba, Via Castello, Grinzane Cavour, CN, Italia
Scopri ↝

Palazzo Salmatoris Cherasco
Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
Scopri ↝

Sacello Campestre della Madonna di Fatima e della Sacra Famiglia
Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Auditorium Horszowski
Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝
Associazione Nas-cëtta
di Novello
Cantina comunale di Novello
Associazione Nas-cëtta
di Novello
Cantina comunale di Novello

Associazione Nas-cëtta di Novello
Orario di apertura
10:00 → 12:00
15:00 → 18:00
Sabato, domenica e festivi:
10:00 → 13:00
15:00 → 19:00