Anna Maria Abbona
Orario di apertura
14:00 → 18:00
Da ottobre a dicembre aperti anche domenica
Chiusura
Vacanze
Quella di Anna Maria Abbona è una cantina in cui il fulcro di tutto è l’amore, sotto ogni sua forma: l’amore che unisce lei e suo marito Franco, compagno di vita e lavoro; amore verso i loro due figli, oggi coadiuvanti in azienda; amore per la terra, che ha reso possibile il raggiungimento dei loro obbiettivi.
Nascosti sulla vetta delle colline di Moncucco, ad un altezza di oltre 500 metri s.l.m. e circondati da boschi, gli Abbona producono una vasta selezione di etichette di qualità senza venir compromessi dai trend del mercato; qui la terra bianca, composta di tufo e roccia calcarea, si presta particolarmente alla coltivazione della vite.
La vigna comanda e scandisce i ritmi, mentre la famiglia cerca di assecondarla e guidarla nel suo percorso senza alterarne la personalità: così nascono vini unici, che ormai da decenni godono di una meritata fama a livello internazionale.
Il vitigno maggiormente coltivato è il dolcetto, ma la produzione è vasta e composta anche da uve straniere come il Riesling Renano e il Pinot Noir.

Un vitigno autoctono quasi scomparso, che oggi sta riguadagnando la fama meritata
Il legno non vuole mai essere predominante, anche nel Barolo e nel Dogliani Superiore
Nascosta tra i boschi e in un luogo poco abitato, la cantina di Anna Maria è un luogo di pace e relax

Una storia che
inizia nel 1936
in Farigliano
Partenze, ritorni, scommesse e un unico grande obbiettivo: produrre vini di altissima qualità
Il rapporto tra le vigne e la famiglia Abbona inizia con Giuseppe, bisnonno di Anna Maria, che agli albori del '900 coltivava come mezzadro e sognava una terra di proprietà.
Dopo la morte prematura del padre fu tuttavia Angelo, il figlio, a realizzare il suo desiderio: nel 1936 diede il via all'attività piantando un vigneto chiamato Maioli.
Negli anni a seguire, quella che era una piccola proprietà di famiglia fu ampliata per diventare la base di una grande produzione.
A lui seguì il padre di Anna Maria, Giuseppe: si trattava degli anni della grande industrializzazione, che vedevano la maggioranza delle persone trasferirsi in città; non Giuseppe: lui decise di rimanere a prendersi cura delle sue amate vigne.
Negli anni seguenti, a causa della difficile economia, i genitori di Anna Maria furono costretti a rinunciare alla vinificazione, vendendo le uve alla più vicina cooperativa vinicola; la giovanissima Anna Maria, già sposata con Franco, viveva altrove e si occupava di graphic design.
Fu nel 1989 che avvenne il cambiamento di direzione: il padre, solo ormai nel lavoro in vigna, annunciò di voler estirpare alcuni vigneti, provocando una forte reazione sia nella figlia che nel marito.
I due decisero di tornare alla terra, con l'obbiettivo di produrre vini di qualità, imparando il mestiere della vigna dai genitori di Anna Maria e creando una solida base per metter su famiglia.
I Vini
La cantina dichiara il suo amore per il territorio attraverso la parcellizzazione dei vigneti: ognuno ha una sua personalità
Dei 20 ettari di proprietà, la maggior parte è coltivata a Dolcetto e ubicata sulle colline di Moncucco, territorio comunale di Farigliano.
Sono molti però i vitigni coltivati: Barbera, Nebbiolo, Nascetta, Riesling, Pinot Nero e Chardonnay, in parte autoctoni e in parte stranieri.
Il benessere della terra ha un ruolo centrale nella produzione aziendale: le vigne vengono curate personalmente, optando per concimazioni mirate con concimi biologici
In generale la tendenza è quella di eliminare il più possibile l’utilizzo della chimica: la cantina si trova in una posizione isolata, su una collina particolarmente alta, circondata da boschi e poco abitata, dove il rispetto per il paesaggio è sempre stato un valore particolarmente sentito.
La vendemmia viene fatta esclusivamente a mano, in piccole cassette arieggiate. L’uva vendemmiata viene pigiata nel giro di poche ore per conservare tutta la freschezza e l’integrità del frutto.
Le vinificazioni sono tradizionali, in vasche di acciaio, a temperatura controllata.
Vini prodotti
Langhe Nascetta DOC “Netta”
Langhe Riesling DOC “L’Alman”
Vino Rosato “Rosà”
Langhe Dolcetto DOC
Dogliani DOCG “Sorì dij But”
Dogliani Superiore DOCG “Maioli”
Dogliani Superiore DOCG “San Bernardo”
Barbera d’Alba DOC
Langhe Nebbiolo DOC
Langhe Rosso DOC “Cadò”
Vino Rosso “Scavis”
Barolo DOCG Castiglione Falletto
Barolo DOCG “Bricco San Pietro”
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo

Il figlio Lorenzo è tornato in azienda dopo un periodo all’estero come cuoco.
Il nome è quello della vigna di fronte alla collina, dedicata alla memoria partigiana
Entrambi i figli collaborano oggi in azienda. In foto con Lucrezia, sommelier.
Visite & Degustazioni
Ad accoglierti in cantina troverai Lucrezia o un membro della famiglia, che ti accompagneranno con passione alla conoscenza dei vini e del loro lavoro
La visita alle cantine è possibile unicamente su prenotazione per garantire la migliore accoglienza possibile.
Il momento della degustazione è centrale nel percorso di visita: potrai scegliere tra tre tipologie di assaggio, disuguali per il numero di vini e il focus di interesse.
Degustazione “Essenziale” → € 10,00 a persona
Assaggio guidato di 3 vini: Langhe Nascetta DOC, Dogliani DOCG, Barbera D’Alba DOC
Degustazione “Per Curiosi” → € 15,00 a persona
Assaggio guidato di 5 vini a scelta, incluso un Barolo
Degustazione “Per Chi vuole Approfondire” → € 30,00 a persona
Assaggio guidato di 10 vini a scelta, inclusi due calici di Barolo
Extra su prenotazione
- tagliere con assaggi di salumi, formaggi e grissini → € 7,00 /persona
- light lunch → € 12,00/persona
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Anna Maria non punta a ingrandire l’azienda a dismisura, quanto a rispettare e amare la terra, tramandando la passione ai figli
Dopo qualche stage da cantiniere e dopo esser diventato sommelier, Federico torna in azienda nel 2011 per occuparsi di vendita e rapporti con l’estero
Il centro della produzione è l’amore: tra marito e moglie, per i figli e per i vigneti di proprietà
San Bernardo
Un luogo importante della memoria partigiana, a cui oggi è dedicato il Dogliani Superiore "San Bernardo"
San Bernardo è il santo al quale è dedicata la cappella che svetta in cima alla collina 570 mt slm, proprio di fronte alla cantina.
Sotto alla cappella un vecchio vigneto di oltre un ettaro guarda l’azienda e le generazioni che passano, che si prendono cura di lui. Si tratta del vigneto “San Bernardo”, piantato nell’inverno del 1943/1944 e legato a una storia importante.
Il ricordo partigiano
L’8 settembre del 1943 si verificò lo “sbandamento”, ovvero la fuga del Re Vittorio Emanuele III e lo scioglimento delle forze armate dopo l’armistizio proclamato da Badoglio.
Moltissimi soldati scapparono per non essere catturati e internati dai Nazisti e cercarono un luogo in cui nascondersi.
Due di questi, poco più che ventenni e di provenienza del sud Italia, arrivarono alla borgata Botti, dove vennero accolti dagli abitanti e nascosti nella cantina sotto la cappella.
I ragazzi vollero sdebitarsi con il lavoro, così all’imbrunire e nelle notti di luna iniziarono a lavorare la terra dei contadini della borgata.
Il vecchio proprietario del terreno sotto la cappella, chiamato “Pinin”, decise che era tempo di impiantare un vigneto: in autunno iniziarono a rivoltare la terra.
I ragazzi lavorarono per molto tempo, continuando ad aiutare i contadini della borgata sino alla primavera del 1945. In quegli anni si formò la resistenza partigiana, ma inevitabilmente arrivarono i rastrellamenti organizzati dai Nazisti per catturare i “ribelli” che si nascondevano sulle colline, facendo guerriglia.
I contadini avvisarono i due giovani di scappare in direzione est, visto che da ovest stava salendo la collina un gruppo di tedeschi. Purtroppo la loro fuga durò poco: giunti sull’altra collina incrociarono una pattuglia nazista, che li fucilò sul posto, insieme ad altri 4 partigiani catturati poco prima.
La lapide

La foto ritrae la coppia da giovani, agli albori del loro lavoro da produttori
L’esposizione è molto importante anche per i bianchi, per estrapolare la personalità dei vitigni
Una vigna dall’esposizione perfetta, protetta dalla cappella dedicata all’omonimo santo
Prezzi & Servizi
Visita una cantina unica, che fa di qualità e amore per la terra i suoi punti forti
Tipologie di degustazione
Degustazione "Essenziale" → € 10,00 a persona
Assaggio guidato di 3 vini: Langhe Nascetta DOC, Dogliani DOCG, Barbera D’Alba DOC
Degustazione "Per Curiosi" → € 15,00 a persona
Assaggio guidato di 5 vini a scelta, incluso un Barolo
Degustazione "Per Chi vuole Approfondire" → € 30,00 a persona
Assaggio guidato di 10 vini a scelta, inclusi due calici di Barolo
Extra su prenotazione
- tagliere con assaggi di salumi, formaggi e grissini → € 7,00 /persona
- light lunch → € 12,00/persona
Servizi
Pagamenti accettati

Cascina feudale con cappella del SS. Crocifisso e di S. Teresa
Località Bricco del Gallo, Sinio, CN, Italia
Scopri ↝
Anna Maria
Abbona
Produttore di vino a Farigliano
Anna Maria
Abbona
Produttore di vino a Farigliano

Anna Maria Abbona
Orario di apertura
14:00 → 18:00
Da ottobre a dicembre aperti anche domenica