Amalia Cascina in Langa La Cantina
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Cascina Amalia sorge in uno scenario naturale tra i più suggestivi delle Langhe, fatto di vigneti a perdita d’occhio e di antichi borghi.
Qui, le colline verdi e brillanti in primavera, si tingono in autunno dei colori più caldi: sono i mesi in cui una suggestiva nebbia mattutina pare sospendere in lontananza i campanili, le torri ed i castelli.
È la terra del vigneto Nebbiolo da cui si ricava il Barolo DOCG, prodotto in azienda in tre versioni.
Un vino che porta nel nome l’idea di nebula, la brina autunnale che si deposita sugli acini scuri, rendendoli quasi offuscati.
Amalia Cascina in Langa è il punto di partenza per scoprire le Langhe
La famiglia Boffa ha dato il via al proprio progetto rilevando una cascina risalente ai primi anni del XX secolo.
La Cascina è ubicata a pochi chilometri da alcuni dei più caratteristici paesi delle Langhe UNESCO: Serralunga d’Alba, con il castello in stile donjon francese, Monforte d’Alba, inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia ed Alba, capitale del Tartufo Bianco.
Che si scelga questa destinazione per degustare i vini aziendali o per un soggiorno nel bed&breakfast di charme, Amalia Cascina in Langa è la base ideale, dove tutto è pensato per il relax e l’agio dei propri ospiti.
CIR in conformità con la Legge Regionale 9 marzo 2023 n. 3
004132-AGR-00002

Il territorio in cui la Tenuta è ubicata, immerso tra le vigne, offre panoramici unici, relax e autentica tradizione piemontese
Erte ripide che salgono fino alla piazza ed al famoso anfiteatro a cielo aperto: un piccolo ma meraviglioso borgo che racchiude una lunga storia
Giunti in Azienda sarete accolti da un membro della famiglia: Gigi Boffa con la moglie Mariangela Brosio e il figlio Paolo
I Vini
Valorizzazione dei singoli cru e vinificazioni separate per offrire prodotti dalle caratteristiche uniche
Per offrire al consumatore un prodotto dagli elevati standard, tutte le fasi della lavorazione, dalla vigna alla cantina, sono seguiti dalla famiglia con la consulenza dell’enologo Piero Ballario e dell’agronomo Gianpiero Romana.
La conoscenza delle aree produttive per ricavarne il meglio
Il lavoro in vigna non è solo riconducibile ai ciclici interventi annuali, necessari per conferire alle viti longevità e salute.
Con la conoscenza di ciascuna area produttiva e delle proprie caratteristiche si è compreso nel tempo quanto di meglio ciascun vigneto possa offrire.
Questa sapienza contadina fatta di tradizioni e di tecniche di produzione all’avanguardia, ha permesso di individuare il massimo potenziale qualitativo e di attuare con consapevolezza gli sforzi necessari per raggiungerlo.
La produzione
I vini aziendali sono i classici piemontesi ai quali si aggiunge la particolarità del Langhe DOC Rossese Bianco, vitigno ampiamente diffuso in passato tra Piemonte e Liguria e poi quasi scomparso.
Oggi si trova in piccole quantità a Monforte d’Alba e nella limitrofa Roddino.
Cascina Amalia propone inoltre il Dolcetto d’Alba DOC e la Barbera d’Alba DOC, disponibile anche in versione Superiore, ottenuta dalla maturazione in legno delle migliori uve del vigneto Sant’Anna.
Tre le versioni di Barolo, due delle quali valorizzati dalla scelta di vinificare i singoli cru.
È il caso del Barolo DOCG Le Coste di Monforte, seguito nel 2013 dalla produzione del Barolo DOCG Bussia Vigna Fantini.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Tutti i vini sono in degustazione ed è possibile l’acquisto diretto: Barbera e Dolcetto, passando per il Rossese ed il Barolo
Negli ambienti dedicati alla produzione dei vini vengono impiegati contenitori in acciaio inox, mentre botti, barriques e tonneaux sono di rovere francese
Dei 7 ettari di vigneto totali, 3 circondano la Tenuta: alcuni sono tra i più rappresentativi della zona del Barolo
Visite & Degustazioni
L'azienda ha saputo imporsi tra le Cantine più rinomate delle Langhe nonostante la sua storia relativamente recente
Essere ricevuti in Cantina dalla famiglia Boffa significa entrare in contatto con persone che con dedizione e professionalità hanno saputo confrontarsi con una denominazione importante come quella del Barolo.
La visita
Dal martedì al sabato tra le ore 15:00 e le ore 18:00, previa prenotazione, è possibile effettuare la degustazione guidata dei vini aziendali, comprendente la visita in cantina negli ambienti di trasformazione delle uve e la spiegazione della metodologia di lavoro.
Meteo permettendo è possibile svolgere una passeggiata tra i filari.
A disposizione degli ospiti un’ampia e luminosa sala degustazione ed un salotto per visitatori, clienti e professionisti del settore.
La degustazione
Cascina Amalia propone un assaggio di 5 vini tra cui 2 Barolo, grissini e acqua al costo di 35€.
La persona che acquista un minimo di € 100,00 di vino avrà la degustazione in omaggio.
E’ possibile accompagnare la degustazione con un tagliere di prodotti tipici del territorio, costo a partire da 15€.
Tutti i vini della produzione sono acquistabili in Cantina e possono essere spediti.
Si richiede cortesemente di indicare, in fase di prenotazione, la lingua scelta per visita e degustazione, su richiesta è possibile richiedere un interprete da quotare a parte.
Per gruppi superiori alle 12 persone si prega di contattare preventivamente l’azienda.
La Cantina è aperta per la vendita diretta, senza visita guidata e degustazione, dal lunedì al sabato dalle ore 15:00 alle 18:00.
È gradita la prenotazione.
Vino e Arte
L’esperienza in Cantina risulta ancora più appagante: la Cascina, oltre ad essere un gioiello architettonico sia dal punto di vista estetico che funzionale, offre anche una mostra permanente.
Sono infatti presenti importanti opere d’arte provenienti dalla collezione di famiglia.
Nomi noti come Bay, Scarpitta, Savelli, Lodola e Schifano sono affiancati da artisti piemontesi quali Brazzani, Allasia, Nespolo e Gilda Brosio.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Bay, Scanavino, Scarpitta, Savelli, Lodola e Schifano sono affiancati da artisti piemontesi quali Brazzani, Allasia, Nespolo e Gilda Brosio sono alcuni nomi di artisti le cui opere fanno bella mostra in Cantina
Il comodo salottino, riscaldato dal caminetto, permette di immergersi nella lettura o in attività di relax sorseggiando un vino della produzione
Su richiesta è possibile abbinare ai vini taglieri di prodotti tipici locali
Il Barolo DOCG
Le uve nebbiolo trovano la massima espressione in questo vino, perla dell'enologia italiana nel mondo.
La vinificazione separata delle uve raccolte dai singoli cru permette di esaltare le caratteristiche dei diversi terroir.
Barolo DOCG Le Coste di Monforte
È il primo Barolo cru di Amalia Cascina in Langa, prodotto esclusivamente con le uve del vigneto Le Coste di Monforte d’Alba caratterizzato da terreni marnoso-argillosi e ricchi di calcare.
Se ne ricava una delle migliori espressioni di eleganza del Barolo per struttura, morbidezza e piacevolezza.
La maturazione avviene in botti grandi da 2600 litri di rovere francese per circa 2 anni e mezzo cui segue un periodo di affinamento in bottiglia.
Barolo DOCG Bussia
Ottenuto dalle migliori uve che il Vigneto Fantini in zona Bussia possa offrire, questa versione dal colore rosso rubino, si presenta ampio e avvolgente, equilibrato.
Il cru Bussia, icona riconosciuta a livello mondiale, con esposizione sud ovest ed un’altezza media 450 metri è unico per la presenza delle Arenarie di Diano del periodo Tortoniano.
La maturazione è svolta in botti di rovere francese di 26 ettolitri per 24 mesi, seguita da un affinamento in bottiglia.
Gli altri vigneti

La moderna Cantina, perfettamente integrata nel territorio è un mix di tradizione e modernità con moderni strumenti al servizio della vinificazione
Tra le attività svolte in vigna, la vendemmia manuale permette di selezionare attentamente i grappoli migliori
Il rito della degustazione guidata deve svolgersi in ambienti adatti, in grado di permettere all’esperto e appassionato di vivere un’esperienza unica tra vino e tradizioni
Prezzi & Servizi
Assaggia i vini in Cantina ed acquistali direttamente dal produttore
La degustazione
Cascina Amalia propone:
- assaggio di 5 vini tra cui 2 Barolo → 35€
E’ possibile accompagnare la degustazione con un tagliere di prodotti tipici del territorio, costo a partire da 15€.
Indicare la lingua parlata in fase di prenotazione. Interprete su richiesta da quotare a parte.
I vini della produzione
Il listino prezzi è disponibile su richiesta.
- Langhe DOC Rossese Bianco
- Dolcetto d’Alba DOC
- Barbera d’Alba DOC
- Barbera d’Alba Superiore DOC
- Langhe Nebbiolo DOC
- Barolo DOCG
- Barolo DOCG Le Coste di Monforte
- Barolo DOCG Bussia
I vini sono acquistabili in Cantina. Spedizione in tutta Italia per ordini superiori a 100€.
Servizi
Pagamenti accettati
Amalia Cascina in Langa
Cascina Amalia, Località San Anna, Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il mercato del martedì e del sabato a Dogliani
Via Louis Chabat, 15, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝
Amalia Cascina in Langa
La Cantina
Produttore di vino a Monforte d’Alba
Amalia Cascina in Langa
La Cantina
Produttore di vino a Monforte d’Alba
