
San Ponso in antichità era attraversato da fiumi e torrenti dal corso incerto e punteggiato da una miriade di specchi d'acqua che lo rendevano un ambiente paludoso e umido, popolato da una notevole quantità di anfibi che lì trovavano un habitat perfetto.
Grazie all’opera di bonifica degli antichi romani il territorio venne risanato, ma, nelle zone rimaste acquitrinose, rane e rospi continuarono a proliferare divenendo fonte di sostentamento per le popolazioni locali.
Ancora oggi, sebbene siano passati secoli, gli abitanti di San Ponso vengono soprannominati i Ranër (in piemontese, quelli delle rane), ed è per questo motivo che, da una brillante idea della Pro Loco locale e dei suoi presidenti , è nata la Sagra delle Rane!
Arrivata ormai alla sua 18° edizione , un continuo crescere di visitatori che si rincorrono cercando di prenotare gli ultimi posti disponibili attirati dalla specialità: le rane fritte in pastella.
Ci saranno ricche sorprese e grandi mangiate e la musica che ci farà sempre compagnia in ogni sera.
Programma
Ore 9.30
- VIII esposizione di trattori d'epoca
- VIII esposizione di moto storiche
- VI esposizione di vespe e burgman
Dalle ore 10.00 fino a tardo pomeriggio
Trattori in esposizione statica con dimostrazione di aratura con mezzi d'epoca e traino del tronco.
Voli introduttivi in elicottero a cura del campo volo Pegasus di Busano.
Percorso del Santo Bevitore presso il piazzale del battistero con assaggi di birre artigianali a cura dei maestri birraioli.
Esibizione di arco antico a cura dei Comes Palatinus e giochi medioevali a cura degli Allodieri.
Passeggiata alla scoperta delle erbe con la Masca Verde ( Isaia Bruna, Naturopata).
Ore 12.30
Pranzo con le rane e non solo!
Dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Visita guidata al battistero in collaborazione con l'Associazione Il Battistero.
Ore 16.30
Giro del paese con trattori e moto d'epoca.
Ore 20.30
Cena con le rane e non solo!
Ore 22.30
Si balla con l'orchestra Franco e la Band Italiana.
Eventi gratuiti, Sagra delle Rane
Tag:Come partecipare
Per pranzi e cene è gradita la prenotazione.
Gli ingressi alle serate danzanti sono gratuiti.
E’ possibile prendere le rane da asporto fino alle ore 19.00.
Organizzato da Sagra delle Rane – San Ponso
In epoca pre-romana parte del territorio canavesano, San Ponso incluso, era attraversato da fiumi e torrenti dal corso incerto che lo rendevano un ambiente paludoso e umido, popolato da una notevole quantità di anfibi che lì trovavano un habitat perfetto. Grazie all’opera di bonifica degli antichi romani il territorio venne risanato, ma, nelle zone rimaste acquitrinose, rane e rospi continuarono a proliferare divenendo fonte di sostentamento per le popolazioni locali.
Ancora oggi, sebbene siano passati secoli, gli abitanti di San Ponso vengono soprannominati “i Ranër” (in piemontese, “quelli delle rane”), ed è per questo motivo che, da una brillante idea della Pro Loco locale, è nata la Sagra delle Rane!

Lascia un commento