
Commedia per musica in quattro atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
dalla commedia La Folle Journée, ou Le Mariage de Figaro
di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Atto I
Figaro e Susanna, al servizio del Conte e della Contessa D’Almaviva, stanno per sposarsi.
Susanna non è particolarmente contenta del fatto che la loro stanza sia così vicina a quella del conte, pronto a intrufolarsi nella sua camera e a corteggiarla costantemente.
Figaro è geloso e giura di vendicarsi.
Bartolo e Marcellina tramano contro Figaro: il servo del conte ha firmato un contratto nuziale con Marcellina in cambio di un prestito; poiché non ha mai saldato il debito, sarà costretto a sposarla.
Cherubino, il paggio, innamorato di tutte le donne del palazzo, si nasconde nella stanza di Susanna all’arrivo del conte, ma viene scoperto: il conte lo costringe a partire con il suo reggimento.
Atto II
La contessa ricorda con tristezza i momenti felici passati con il conte.
Susanna le racconta che il conte la corteggia e insieme decidono di far credere al conte che la contessa abbia un amante.
Poi Susanna darà un appuntamento al conte la sera in giardino, ma al suo posto ci sarà Cherubino travestito, così la contessa potrà cogliere il marito in flagrante e dargli una lezione.
Ma mentre le due donne stanno vestendo il paggio da donna, arriva il conte.
Non resta che nasconderlo nel gabinetto.
Il conte pensa che lì ci sia l’amante della donna, ma Susanna e Figaro riescono a ingannarlo facendogli credere che nel gabinetto c’erano loro due, nascosti.
Cherubino, intanto, è scappato saltando dalla finestra.
Atto III
Susanna dà un appuntamento al conte in giardino.
Figaro spiega a Marcellina che non può sposarla senza il consenso dei suoi genitori: ma non sa dove siano, perché era stato rapito da bambino e gli indizi della sua nobile origine sono le sue fasce ricamate e il tatuaggio che ha al braccio destro.
Marcellina impallidisce riconoscendo le fasce e il tatuaggio: Figaro è in realtà Raffaello, il figlio che ha avuto in gioventù da Bartolo e che le era stato rapito.
Si festeggiano due coppie di sposi: Susanna con Figaro e Marcellina con Bartolo.
Atto IV
È notte.
Figaro è convinto che Susanna stia per tradirlo con il conte e si lamenta dell’infedeltà delle donne.
Susanna e la contessa si scambiano gli abiti, così il conte corteggia la cameriera che è in realtà sua moglie e Figaro, che ha riconosciuto Susanna vestita da contessa, finge di corteggiare la contessa; Susanna reagisce e Figaro le svela di averla riconosciuta: i due fanno pace.
Il conte crede invece che Figaro stia corteggiando sua moglie e chiama tutti testimoni del suo tradimento: ma la contessa esce dal padiglione dimostrando la sua innocenza.
Al conte non resta che chiedere perdono, e la contessa glielo concede.
Tag:Come partecipare
Durata dello spettacolo: 3h e 40′.
Prezzo dei biglietti:
- Settore A € 95,00
- Settore B € 80,00
- Settore C € 75,00
- Settore D € 70,00
- Settore E € 60,00
- Ridotta visibilità € 29,00
Organizzato da Fondazione Teatro Regio di Torino
Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d’Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.
Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dal 1997.

Lascia un commento