
Lettura condivisa
Seme, uovo e… anche tu!
Di e con Marina Berro
Età consigliata da 4-8 anni e adulti
Che cosa succede ad un seme nella terra? E ad un uovo tenuto al calduccio? E ad un bimbo nella pancia della mamma?
Tutto ciò che nasce, cresce, e poi muore segue le stesse tappe in un continuo ciclo magico di ri-creazione infinita.
Anassagora 2500 anni fa enunciò che “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e dopo di lui filosofi e scienziati ancora oggi basano i loro pensieri e le loro ricerche su questa, apparentemente semplice, affermazione.
La natura in cui viviamo immersi e di cui facciamo parte ci racconta ogni giorno questa meraviglia e la scopriremo leggendo e ascoltando insieme piccole e grandi storie.
Marina Berro
Attrice, ha fondato con Gimmi Basilotta la Compagnia Il Melarancio.
Si specializza nella costruzione e nella manipolazione di pupazzi e burattini all'Institut International de la Marionette di Charleville Mezieres.
Svolge la sua attività all'interno della Compagnia Il Melarancio.
Conduce laboratori teatrali nelle scuole e realizza laboratori rivolti ai ragazzi diversamente abili.
Dal 2002 si occupa di progettare e organizzare le attività culturali proposte da Officina Residenza Multidisciplinare.
Nati per leggere
Il progetto intende incentivare la promozione della lettura ad alta voce fin dall'infanzia per avvicinare i più piccoli al piacere della lettura, attraverso il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti impegnati nella loro formazione.
Le attività di lettura animata si sono dimostrate, negli ultimi anni, un importante mezzo di comunicazione al pubblico.
Costituiscono inoltre un efficace strumento per consentire a nuove famiglie di venire a contatto con la realtà della biblioteca e delle attività da essa offerte.
Le Ludofavole proporranno il consueto mini ciclo di letture sceniche e animate che verranno realizzate direttamente nei locali della biblioteca civica.
Le letture saranno liberamente tratte da fiabe della tradizione e da alcune pubblicazioni contemporanee rivolte ai giovani della fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni.
Le letture sceniche vogliono creare una collaborazione continuativa, un luogo e un’occasione di aggregazione e di fruizione dell’arte del racconto in un contesto ludico-creativo.
Intendono offrire uno strumento di comunicazione del proprio percepire sensazioni, stati d’animo ed emozioni.
Attraverso le letture si darà spazio a nuovi mezzi espressivi e di comunicazione che stimoleranno creatività e fantasia con la partecipazione attiva del pubblico.
Concluderà ogni appuntamento - che è aperto a chiunque nutra interesse per l'iniziativa - una piccola merenda offerta a tutti i bambini intervenuti.
Il progetto Nati per Leggere Piemonte è promosso dalla biblioteca civica di Mondovì, con il supporto dell'ASL CN1, dei pediatri dell'ASL attivi sul territorio, delle scuole e del settore socio culturale educativo del Comune di Mondovì.
Il bacino di utenza è costituito da tutte le biblioteche collegate al Sistema Bibliotecario Monregalese.
Tag:Come partecipare
Organizzato da Comune di Mondovì
La Città affonda le radici nel Medioevo e vive un presente dal ricco patrimonio artistico, in cui convivono il gotico delle origini e il barocco frutto del restyling della città a opera dell’architetto Francesco Gallo e di altri grandi nomi.
Il territorio circostante ospita il comprensorio sciistico principale della provincia, parchi naturali, grotte, stazioni termali, scavi archeologici, e alle porte della città il grande parco commerciale Mondovicino.
Mondovì e il Monregalese sono luogo da scoprire, condividere e vivere…ideale per i turisti dalle più diverse esigenze ed aspirazioni…all’insegna di cultura, accoglienza, rispetto dell’ambiente, slow living…

Lascia un commento